Dossier

Un viaggio nel sistema solare. Parte prima

Piccolo ma denso

Se per molti versi Mercurio assomiglia alla Luna c’è invece un aspetto che lo rende incredibilmente simile alla Terra: la sua densità, di pochissimo inferiore a quella terrestre. Per avere una densità praticamente uguale a quella della Terra e avere un diametro che non arriva nemmeno al 40% di quello del nostro pianeta, Mercurio deve avere un nucleo gigantesco (in rapporto alle sue dimensioni) e formato da elementi molto pesanti. Si suppone pertanto che ¾ dell’interno siano occupati da un esteso nucleo ferroso, circondato da un mantello e da una spessa crosta.

Questa idea è stata avvalorata dalla scoperta della presenza di un campo magnetico, effettuata dalla sonda Mariner 10. Nei pianeti rocciosi il campo magnetico viene generato da un nucleo ferroso liquido in rotazione per cui, sebbene non sia chiaro come la lenta rotazione di Mercurio sia in grado di generare un campo magnetico che, pur essendo 1/100 di quello terrestre, è comunque di tutto rispetto, questo fatto viene considerato una conferma della rassomiglianza fra la struttura interna di Mercurio e quella della Terra.

Suggerimenti