Un viaggio nel sistema solare. Parte prima
La Luna, ad esempio, diventa poco più distante di un secondo luce e il Sole, a questa scala, sembra solo appena un po’ più in là, a 8 minuti e 18 secondi da noi. Eppure, nonostante la sua vicinanza e quindi la gran mole di informazioni che è stato possibile raccogliere grazie alle sonde automatiche che hanno visitato i pianeti e i loro satelliti, il Sistema Solare non cessa di stupirci e di porci domande sempre nuove.
Rimane il mistero della sua formazione, amplificato dalla scoperta dei primi pianeti extra-solari che sembrano contraddire vecchie certezze; resta da chiarire se la vita, magari in forme molto semplici, non si trovi anche nel sottosuolo di Marte o negli oceani che potrebbero esistere sotto le superfici ghiacciate di alcuni satelliti di Giove. Rimane dubbio il ruolo di Plutone, unico pianeta a non essere ancora stato osservato da vicino, che le ultime scoperte sembrano far retrocedere al ruolo di nucleo di una grossa cometa. E molte domande senza risposta riguardano ancora il funzionamento del Sole, che pure è la stella che conosciamo meglio.
Esplorare le caratteristiche del nostro Sistema, tenendo presente sia tutto quello che siamo riusciti a scoprire sia ciò che rimane da svelare, è un’esperienza molto affascinante anche ai giorni nostri.