Le teorie catastrofiste
Una varia famiglia di teorie volte a tentare di spiegare la formazione del Sistema Solare, può essere raggruppata sotto l’etichetta di “teorie catastrofiste”.
Tali sono, ad esempio, le ipotesi come quella del francese Buffon che postulano che fenomeni quali una collisione o un passaggio ravvicinato con un’altra stella sarebbero stati in grado di strappare una parte della materia dal Sole già formato. Tale materiale poi, rimasto in orbita, si sarebbe condensato nei pianeti odierni. I pianeti sarebbero cioè veri e propri “figli” del Sole.
Ma tali teorie sono state confutate dall’aver scoperto che i pianeti devono essersi formati quasi contemporaneamente al Sole e per di più da materiale interstellare “freddo” e non da materiale solare riprocessato dalle reazioni termonucleari avvenute nell’interno del Sole. Queste teorie tendono quindi a essere messe da parte in favore della cosiddetta “teoria dei planetesimi”.