Destinazione Public Engagement (17/12/2015)
Il primo tentativo di coordinare a livello nazionale la discussione su ricerca e formazione, per avviare un processo di cambiamento culturale e organizzativo all’interno delle nostre università.1915-2015 Centanni di relatività generale (26/11/2015)
La grande scoperta di Einstein in una mostra all'Accademia delle Scienze.GiovedìScienza (23/11/2015)
La scienza in diretta settimana per settimana, senza confini grazie al web. La 30^ edizione riparte dal 26 novembre al 17 marzo.A scuola di metrologia (18/11/2015)
Seminari, lezioni e un concorso a premi in calendario da novembre 2015 a maggio 2016 presso il Centro Servizi Didattici della Città metropolitana di Torino, con il sostegno del MIUR.Sistema Scienza Piemonte (18/11/2015)
Torinoscienza diventa partner del Sistema Scienza Piemonte, un accordo promosso dalla Compagnia di San Paolo e sottoscritto dai principali Enti torinesi di cultura scientifica.Scoperto il pianeta roccioso più vicino alla Terra (17/11/2015)
Ad una distanza di “soli” 39 anni luce: è il pianeta extrasolare più importante trovato finora.Nuove prospettive per la cura della celiachia e diabete di tipo 2 (17/11/2015)
Una barriera vascolare impedisce ai batteri intestinali di migrare nel corpo: se non ci fosse questo schermo i danni alla salute umana sarebbero irreparabili.Svelata l’origine dell’acqua sulla Terra (17/11/2015)
Analisi, eseguite sulla lava del profondo mantello terrestre, suggeriscono che l’acqua era in parte presente sin dalle fasi primordiali della formazione del nostro pianeta.Fermi trova la prima pulsar extragalattica (17/11/2015)
La brillante sorgente gamma è situata all’interno della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.Il sangue si forma più velocemente del previsto (09/11/2015)
Una ricerca ribalta la teoria nata negli anni ’60, aprendo nuove prospettive sulla strada che porta al sangue artificiale.Orion parte da Torino (09/11/2015)
Un pezzo d'Italia per la navetta della NASA: la struttura di volo del modulo di servizio per la missione del 2018.KIC 8462852: mondo alieno o anomalia? (09/11/2015)
Un sistema stellare che presenta un oscuramento del disco solare superiore al 20 percento e aperiodico. Il pensiero di trovare una civiltà aliena è sempre intrigante.Vitamina C e cancro (09/11/2015)
Alte quantità, somministrate per via intra-venosa, sarebbero in grado di eliminare cellule cancerogene affette da specifiche mutazioni.ISS: impresa di pulizia cercasi (02/11/2015)
Una ricerca sui campioni di polvere raccolti a bordo scopre una comunità di batteri della pelle; ma sospende il giudizio sulle possibili conseguenze per la salute degli astronauti.
Happy hour sulla cometa Lovejoy (02/11/2015)
Scoperti alcol e zuccheri, una conferma della possibilità che siano state queste a trasportare sulla Terra le molecole organiche da cui ha avuto origine la vita.
Giganti rosse e campi magnetici (02/11/2015)
Le osservazioni dal Kepler hanno permesso di studiarne la struttura, scoprendo meccanismi che influiscono sull'evoluzione stellare e che spiegano singolari fenomeni.
Un asteroide "sfiorerà" la Terra per Halloween (26/10/2015)
Scoperto una decina di giorni fa è stato soprannominato "spooky", il suo flyby terrestre avverrà in tutta sicurezza alla distanza di circa 480mila km.
Melanoma (26/10/2015)
Secondo uno studio avere più di 11 nei sul braccio aumenterebbe il rischio di sviluppare un tumore delle pelle.
L'irresistibile fascino del piccolo mondo (26/10/2015)
Le immagini del concorso annuale dedicato agli scatti più suggestivi ottenuti con diverse tecniche di microscopia.
La Terra fotografata dallo spazio (26/10/2015)
La Nasa ha inaugurato un sito in cui saranno pubblicate, ogni giorno, nuove immagini satellitari del nostro pianeta.
La composizione chimica dello spazio (26/10/2015)
Osservazioni di ammassi di galassie hanno permesso di ottenere misure accurate degli elementi chimici pesanti diffusi nello spazio dalle esplosioni stellari.
Hubble si spinge alle frontiere del big bang (26/10/2015)
Un team di ricercatori ha stabilito, per la prima volta con una certa sicurezza, che alcune piccole galassie sono state vitali per creare l'Universo che vediamo oggi.
Influenza, quando vaccinarsi (20/10/2015)
Secondo gli esperti l'arrivo in anticipo dell'influenza non cambia i piani vaccinali: al via dalla metà di ottobre fino alla fine di dicembre.
La stella misteriosa (20/10/2015)
Distante più di 1500 anni luce dalla Terra, qualcuno sostiene sia finalmente una prova di forme aliene. Ma la faccenda è un po' più complessa.
Una pelle sintetica con il senso del tatto (20/10/2015)
E' dotata di sensori di pressione ed è in grado di trasferire la percezione alle cellule nervose.
Cuor di maiale (20/10/2015)
Un giorno sarà trapiantato nel corpo umano grazie alla manipolazione del Dna, in futuro si potrà� parlare di xenotrapianto.
Nel sole c'è un buco, cosa significa? (20/10/2015)
L'immagine della nostra stella con un enorme "buco nero". Ecco di cosa si tratta.
Un drone con un aeroplanino di carta (20/10/2015)
Un kit e puoi modificare un velivolo di carta e trasformarlo in un drone vero e proprio, con tanto di motori e videocamera.
Una nuova quasi-particella: il trione (13/10/2015)
Utilizzando la spettroscopia laser, un'équipe di ricercatori statunitensi ha osservato una nuova quasi-particella in uno strato sottilissimo di materiali semiconduttori.
Cielo blu e ghiaccio rosso su Plutone (13/10/2015)
Entrambi i fenomeni sono probabilmente coinvolte le toline, particelle rossastre formate in atmosfera a partire dall'azione disgregante dei raggi solari.
Torna la fauna selvatica a Chernobyl (13/10/2015)
I censimenti condotti nella "zona di esclusione" intorno alla centrale mostrano che il territorio è stato ricolonizzato da cervi, caprioli, cinghiali e lupi.
Antiossidanti complici dei tumori? (13/10/2015)
Uno studio evidenzia come un eccessivo consumo di antiossidanti potrebbe portare allo sviluppo di metastasi in persone già affette dal tumore alla pelle.
Aids, scoperta difesa naturale (06/10/2015)
Un team di ricercatori dell’Università di Trento ha individuato una proteina cellulare che può bloccare la diffusione del virus.
Vent’anni di pianeti extrasolari (06/10/2015)
Nell'ottobre 1995 la scoperta del primo pianeta extrasolare attorno a una stella simile al Sole. Oggi ne conosciamo circa duemila.
Atomi d’oro per legare le molecole (06/10/2015)
La scoperta potrebbe aiutare a sviluppare dispositivi elettronici e meccanici ottenuti assemblando molecole organiche.
L’atteggiamento positivo è nel cervello (06/10/2015)
Secondo gli scienziati della University of Oxford, stili di vita diversi corrispondono a diversi collegamenti tra le aree del cervello.
Acqua liquida su Marte (06/10/2015)
La NASA ha annunciato la presenza di acqua liquida sulla superficie di Marte. Secondo uno studio potrebbe esser frutto di un ciclo stagionale.
Ad ognuno la propria nuvola di batteri (28/09/2015)
Ogni persona ne è circondata, costituita da polvere e particelle di tessuto la cui composizione varia da individuo a individuo.
Astronomy fellowships in Italy 2 (28/09/2015)
Riparte il programma per portare in Italia i migliori ricercatori. Il primo bando finanzia nove progetti di ricerca, ciascuno della durata di trentasei mesi.
Record per il teletrasporto quantistico (28/09/2015)
Una squadra di ricercatori del NIST ha teletrasportato l’informazione quantistica delle particelle di luce per più di 100 km su fibre ottiche.
I dubbi sui primi spermatozoi umani in vitro (28/09/2015)
Sono stati ottenuti a partire dal tessuto prelevato dai testicoli di un uomo sterile. Ma il metodo ancora non è stato reso noto.
Creati spermatozoi in vitro (21/09/2015)
Ottenuti dal tessuto di un paziente sterile prelevato dai testicoli. Una strada possibile per l'infertilità maschile.
Una misura super-precisa della velocità della luce (21/09/2015)
Un sistema sperimentale messo a punto da un'équipe di ricercatori australiani e tedeschi: una precisione dieci volte superiore rispetto alle misure precedenti.
Se questo è un UFO (21/09/2015)
Vi siete mai domandati che aspetto abbia un "oggetto volante non identificato"? Per tentarne l'identikit, abbiamo analizzato i dati dal 2010 al 2014.
Nuove foto di Plutone dallo spazio (21/09/2015)
La Nasa, dopo lo storico flyby di New Horizons attorno al pianeta nano, ha pubblicato nuove spettacolari immagini.
Hiv, quanto funzionano i test fai da te (21/09/2015)
Secondo uno studio che ha analizzato l'utilizzo dei test in una comunità in Malawi sì: alto il tasso di adesione e l'accesso ai trattamenti in caso di positività.
Come ti unifico la fisica (15/09/2015)
Lo studio dei sistemi complessi potrebbe essere la chiave di svolta verso l'unificazione della teoria della gravità e della meccanica quantistica.
Leucemia cronica (15/09/2015)
Una terapia cellulare personalizzata può portare alla remissione completa o parziale di questo tumore del sangue.
Concorso fotografico (15/09/2015)
Invia le tue migliori immagini astronomiche al Concorso internazionale astro fotografico di La Palma, alle Canarie. C'è tempo fino al 9 ottobre 2015.
Andromeda come una sorella (08/09/2015)
Gli astronomi hanno scoperto supergiganti blu e nane rosse in maniera uniforme per tutta la sua galassia, un dato che corrisponde anche ai rilevamenti sulla Via Lattea.
C’è azoto lì fuori? (08/09/2015)
Le osservazioni di questo gas, nell'atmosfera terrestre, stanno dando agli astronomi indizi di come il gas potrebbe manifestarsi su pianeti lontani.
Cancro e vespe brasiliane (08/09/2015)
Il veleno sarebbe in grado di distruggere le cellule tumorali attaccando le molecole di grasso necessarie alla loro sopravvivenza, senza però danneggiare le cellule sane.
Scoperta la galassia più lontana (08/09/2015)
Risale ad appena 600 milioni di anni dopo il Big Bang, quasi al limite della formazione delle galassie più antiche.
Hubble: ali di farfalla (01/09/2015)
Nuove immagini della nebulosa Twin Jet, il telescopio ci regala un ritratto a colori scintillante.
Verso un vaccino universale per l’influenza (01/09/2015)
In grado di proteggere da tutti i ceppi della malattia eliminando il bisogno di ripetere la vaccinazione ogni anno.
Catturata un onda di antimateria (01/09/2015)
Uno studio mostra come un team di ricercatori sia riuscito ad accelerare fasci di positroni facendoli "scivolare" sul plasma.
Leptoni ribelli sfidano il modello standard (01/09/2015)
Osservando il decadimento dei mesoni B, ricercatori di LHC hanno rilevato una discrepanza rispetto a quanto previsto dalla cosiddetta ”universalità del leptone”.
La prima volta dei geoneutrini del mantello terreste (24/08/2015)
La scoperta ha permesso una migliore stima del calore interno prodotto dai decadimenti radioattivi che avvengono nelle viscere del pianeta.
Dione, ti ricorderemo così (24/08/2015)
Spettacolari immagini dalla sonda Cassini, un paesaggio di ghiaccio butterato di crateri è il ritratto di una delle lune di Saturno.
Missione Rosetta, tutte le scoperte del lander Philae (11/08/2015)
Nei momenti di attività gli strumenti a bordo hanno acquisiti dati preziosi per capire la natura di questi “relitti” del sistema solare primitivo.
Cellule staminali e medicina rigenerativa (11/08/2015)
Potranno essere prodotte a miliardi grazie a un nuovo substrato di coltura completamente sintetico.
Quant’è costante la gravità (11/08/2015)
Un gruppo di astronomi ha prodotto la più precisa misurazione della costante di gravitazione universale al di fuori del sistema solare.
Globuli bianchi nello sviluppo dell'Alzheimer (11/08/2015)
L'infiammazione mediata dai neutrofili potrebbe essere fondamentale per la genesi della malattia. Una scoperta che potrebbe aprire le porte a nuovi farmaci.
Kepler-452b, non proprio il gemello della Terra (11/08/2015)
L’esopianeta appena scoperto è molto simile alla Terra, ma non così tanto da chiamarlo gemello. Soprattutto perché è ancora molto quello che non sappiamo.
Asma e allergie, come comportarsi in vacanza (22/07/2015)
Contro il polline, il lattice, fino a quelle alimentari: ecco i consigli per non trasformarle in scomode compagne di viaggio durante le ferie.
Vista “EPICa” sulla terra (22/07/2015)
Una bellissima immagine del nostro pianeta, presa dalla distanza di 1,6 milioni di chilometri, è stata realizzata combinando 3 foto scattate separatamente.
Nessun cratere su Plutone (22/07/2015)
Altre immagini catturate dalla sonda New Horizons confermano che la regione a “cuore” del pianeta nano è priva di crateri e relativamente giovane.
Studiare le molecole con l’aiuto del grafene (22/07/2015)
Le proprietà elettriche di questo materiale possono essere sfruttate per rendere più precise le tecniche con cui studiare le strutture delle molecole.
Una pillola per tollerare il glutine? (22/07/2015)
Un’équipe di ricercatori della University of Alberta sta sviluppando un farmaco per “mitigare” gli effetti della malattia. Ma purtroppo non è una cura.
Missione compiuta: raggiunto Plutone (15/07/2015)
La sonda New Horizons ha raggiunto la sua meta, un viaggio lungo nove anni e mezzo e cinque miliardi di chilometri percorsi.
Benvenuti nel mondo dei pentaquarke (15/07/2015)
È il risultato di un esperimento del CERN accurato e rigoroso basato su un’elevatissima statistica, mai raggiunta prima, e su un’altissima precisione del rivelatore.
Tutti pazzi per Plutone (15/07/2015)
Il mondo potrà finalmente sapere come è fatto, quanto è grande, come è composta la sua atmosfera e come questa interagisce con il vento solare.
Hubble scova una galassia fantasma (15/07/2015)
Si trova a 270 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Centauro ed è classificata come una galassia lenticolare.
Ultrasuoni per guarire le ferite (15/07/2015)
A bassa intensità aiuta quelle croniche a rimarginarsi più rapidamente, con un tempo di guarigione ridotto di un terzo.
Troppo caldo e sempre meno bombi (15/07/2015)
Il numero di questi importanti insetti che impollinano molte piante, sta diminuendo rapidamente a causa del riscaldamento globale.
Tempo di Uno Nessuno Centomila… Sistemi Solari (08/07/2015)
INAF sbarca su Altrimondi: è on line il primo progetto web in lingua italiana per il pubblico e per le scuole dedicato alla ricerca sui Pianeti Extrasolari.
Memcomputer, la macchina che mima il cervello (08/07/2015)
Messa a punto da scienziati piemontesi e californiani. È in grado di memorizzare ed elaborare informazioni simultaneamente.
Cuba: stop a trasmissione materna di Hiv e sifilide (08/07/2015)
È il primo Paese al mondo a ricevere il riconoscimento da parte dell’Oms. La speranza ora è che l’esempio faccia scuola.
VivaBioCell, la star up italiana acquistata dagli americani (08/07/2015)
Uno spinoff dell’Università di Udine che ha sviluppato una macchina per automatizzare i processi di crescita delle cellule staminali.
Epilessia farmacoresistente (08/07/2015)
Uno spinoff dell’Università di Udine che ha sviluppato una macchina per automatizzare i processi di crescita delle cellule staminali.
Tempo di vacanze, come evitare l'enterite (01/07/2015)
Ogni anno milioni di persone si mettono in viaggio per le mete più disparate. Ecco come prevenire uno dei più comuni e fastidiosi “effetti collaterali”: la diarrea del viaggiatore.
Come si forma il nucleo di una galassia? (01/07/2015)
Una ricerca, coordinata dalla Sapienza, ha indagato sulla formazione del nucleo di galassie come la nostra, in particolare sulla relazione tra buchi neri e ammassi nucleari stellari.
A caccia dei protoni che non si frantumano (01/07/2015)
L'esperimento TOTEM misura i protoni che sopravvivono intatti alle collisioni che avvengono a energie mai raggiunte prima nel tunnel di LHC, l'acceleratore del CERN di Ginevra.
Quel pianeta ha la coda… (01/07/2015)
Sembra una cometa invece è un pianeta extrasolare avvolto da una nube gigante, formata perlopiù da idrogeno. Rilevata grazie al telescopio Hubble.
Diabete: un cerotto al posto delle iniezioni? (01/07/2015)
Rilascia insulina all'occorrenza, mimando il funzionamento delle cellule beta del pancreas. Come?
Catturato il neutrino che cambia “sapore” (17/06/2015)
Neutrini mu emessi dal Cern a Ginevra sono arrivati in Abruzzo trasformati in tau: il risultato sfida il modello standard della fisica.
Il nuovo anello gigante di Saturno (17/06/2015)
Scoperto solo nel 2009 ha un raggio 500 volte più grande di quello del pianeta che circonda, e una composizione inusuale per il Sistema Solare.
Astrosamanta back to earth (17/06/2015)
È la prima astronauta italiana ad aver lavorato sulla ISS e a trascorrere più giorni consecutivi nello spazio nel corso di una sola missione.
Stessi geni per creatività e disturbi mentali (17/06/2015)
Uno studio su 150.000 soggetti conferma, ancora una volta, la correlazione tra creatività e disturbi mentali.
Anche il cervelletto ha le sue staminali (17/06/2015)
Le hanno scoperte i ricercatori dell'Università di Torino. Il loro studio apre nuove prospettive per “riparare” il cervello che invecchia o si ammala.
Scuola SCS – Scienza, Comunicazione, Società, nona edizione. (10/06/2015)
Per dottorandi e giovani ricercatori di tutte le discipline scientifiche, umanistiche e tecniche: candidature da presentare entro il 25 luglio.
Prevedere le tempeste solari (10/06/2015)
Un nuovo strumento di misurazione che potrebbe prevedere le espulsioni di materiale solare potenzialmente dannosi per la Terra con oltre 24 ore di anticipo.
Due molecole per fissare le memorie a lungo termine (10/06/2015)
Fanno parte della famiglia delle proteine del fattore di crescita, in grado di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.
Tutti i virus della nostra vita (10/06/2015)
Si chiama VirScan ed è un sistema rivoluzionario per passare al setaccio il nostro sangue e scoprire tutti quelli che abbiamo incontrato.
Falling Walls Lab 2015 (03/06/2015)
Un concorso che permette ai giovani sotto i 35 anni di esporre le proprie idee innovative in campo scientifico, tecnologico e sociale: iscrizioni fino al 10 giugno.
Rivoluzione della fisica! (03/06/2015)
Collisioni record al Cern, ottenute nel più grande acceleratore del mondo, Lhc, a Ginevra: 13.000 miliardi di elettronvolt.
Rosetta va oltre i limiti (03/06/2015)
La sonda rileva come si generano i "pennacchi" emessi dalla chioma. Un risultato inatteso, impossibile con i telescopi, spaziali e da terra.
Una campagna social per conoscere l'emofilia (03/06/2015)
Basta correre, pedalare, nuotare e poi condividere i km percorsi sui social. Si contribuisce così a progetti di sensibilizzazione sulla malattia.
La realtà (quantistica) cambia a seconda di come la si osserva (03/06/2015)
Una nuova dimostrazione delle leggi che regolano la fisica quantistica: la realtà non esiste finché non la si misura.
Recuperare la memoria con la luce (03/06/2015)
Un gruppo di ricercatori è riuscito a “riattivare” memorie perdute nei topi stimolando le loro cellule cerebrali con la luce.
Ipercolesterolemia familiare: le 5 cose da sapere (28/05/2015)
Diagnosi precoce e trattamento efficace. Solo così chi è affetto da questa patologia può ridurre il rischio di morire di infarto o ictus in giovane età.
Un diodo fatto con una singola molecola (28/05/2015)
È stato sviluppato dagli scienziati della Columbia Engineering: si tratta di un dispositivo 50 volte più potente rispetto ai diodi tradizionali.
Giugno durerà un secondo in più (28/05/2015)
Si chiama secondo intercalare: è un aggiustamento temporale necessario per uniformare il tempo “artificiale” alla rotazione terrestre.
Una curiosa famiglia di esopianeti giganti (28/05/2015)
Scoperti attorno ad una gigante rossa. Si tratta di due gioviani-caldi di cui uno in particolare presenta alcune stranezze.
Saltare i pasti fa ingrassare (28/05/2015)
Una ricerca dimostra che saltando i pasti si tende ad aumentare di peso, mettendo su grasso in particolare nella zona addominale.
Record di energia per le collisioni dell’Lhc (28/05/2015)
L’acceleratore di particelle del Cern di Ginevra ha raggiunto la sua massima energia: ecco cosa è successo.
Un caffè contro la disfunzione erettile (28/05/2015)
Secondo uno studio appena pubblicato, il caffè avrebbe un effetto benefico nel contrastare le disfunzioni erettili.
Cerere, cosa c'è sul pianeta nano? (20/05/2015)
Il mistero dei bagliori: gli scienziati stanno analizzando le foto inviate dalla sonda Dawn in orbita a 374 milioni di km dalla Terra.
Cancro, un chip che cattura le metastasi (20/05/2015)
Potrebbe rivelarsi fondamentale per comprendere meglio il meccanismo di diffusione delle cellule tumorali.
Kepler vede danzare Nettuno (20/05/2015)
All'interno della sua nuova missione K2, la sonda Kepler ha ripreso per 70 giorni consecutivi Nettuno, sorpreso in un valzer con la sua luna maggiore Tritone.
Una nuova terapia contro la fibrosi cistica (20/05/2015)
Un trattamento combinato di due farmaci migliora la funzionalità respiratoria e la qualità di vita delle persone affette dalla malattia.
Chernobyl, a che punto siamo oggi? (13/05/2015)
Torna la fauna selvatica intorno all'ex centrale nucleare ma l'opera di messa in sicurezza continua ancora, a quasi trent'anni dal disastro.
SESAME: la scienza per la pace in Medio Oriente (13/05/2015)
Un progetto scientifico internazionale prevede la costruzione, in Giordania, di una infrastruttura di ricerca basata su una sorgente di luce di sincrotrone di terza generazione.
Il pianeta rosso si tinge di blu (13/05/2015)
La sequenza, scattata da Curiosity, mostra la nostra stella che si nasconde dietro a una tempesta di sabbia.
Come nascono le memorie emotive (13/05/2015)
Uno studio italiano svela come l'amigdala possa sostituire, in caso di danneggiamento, l'ippocampo, nella formazione di memorie legate alla paura.
Samantha, medico e paziente nello spazio (07/05/2015)
Prevista dal programma sperimentale, si è conclusa con successo la raccolta dei dati in orbita di Drain Brain, uno degli esperimenti della missione FUTURA.
Kathmandu più alta di un metro (07/05/2015)
La capitale nepalese si è sollevata a causa del terremoto. Lo rivelano le analisi del Cnr di Napoli.
Tumori, guariscono sei italiani su dieci (07/05/2015)
I dati presentati dall'Associazione italiana di oncologia medica: 60% di guarigioni e mortalità diminuita del 20% rispetto a dieci anni fa.
Acqua salmastra su Marte (07/05/2015)
Sul pianeta rosso c'è acqua, ormai le conferme arrivano di giorno in giorno. Ma quest'acqua può essere alla base della vita sul quarto pianeta del Sistema solare?
Sclerosi multipla, arriva farmaco che distrugge le cellule malate (07/05/2015)
È un anticorpo monoclonale con uno schema di somministrazione rivoluzionario: solo due sessioni di infusioni a un anno di distanza l'una dall'altra.
La galassia più distante mai osservata (07/05/2015)
Particolarmente brillante si trova ad un'epoca in cui l'Universo aveva soltanto 670 milioni di anni.
25 anni insieme al telescopio Hubble (30/04/2015)
Venne lanciato in orbita con il Discovery il 24 aprile 1990, ed è tuttora fondamentale per osservare il cosmo, ma tra tre anni sarà sostituito da uno 100 volte più potente.
Il terremoto in Nepal (30/04/2015)
Sembra faccia parte di una serie storica di sismi: secondo gli esperti l'evento ha seguito lo stesso pattern di terremoti avvenuti quasi mille anni fa.
Verso un vaccino personalizzato per il cancro (30/04/2015)
Una nuova strategia permette di identificare velocemente le mutazioni genetiche delle cellule di un tumore, verso cui indirizzare la reazione immunitaria dell'organismo.
Arriva il pene robotico italiano (30/04/2015)
Sarà sviluppato dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Simula l'erezione e sarà attivato direttamente dal cervello.
Scientific summer academy (23/04/2015)
Il progetto permetterà a 40 studenti, delle scuole superiori del Piemonte, una settimana di totale immersione nella scienza. Iscrizioni online entro il 3 maggio.
La prima mano hi-tech è made in Italy (23/04/2015)
SoftHand è stata presentata a Roma dall'Inail e dall'IIT. L'arto robotico sarà disponibile a partire dal 2017.
L'Universo è in espansione accelerata? Non così tanto (23/04/2015)
Uno studio potrebbe contrastare il modello, comunemente accettato, di un tasso di espansione in continuo aumento.
Tutta la vita in una molecola (23/04/2015)
I ricercatori hanno rilevato che questa biomolecola era già presente nelle regioni in cui si sono formate stelle come il nostro Sole.
Materia oscura (16/04/2015)
Segnali dal lato invisibile dell'universo: l'Asm, installato sulla Iss, ha rilevato un eccesso di antiparticelle. Per gli scienziati è una rivoluzione.
Su Marte c’è acqua liquida (16/04/2015)
Uno studio mostra che l’acqua può esistere allo stato liquido in prossimità della superficie marziana.
Più tristi per colpa di facebook (16/04/2015)
Secondo uno studio americano confrontare la propria vita con quella degli amici connessi via social network può innescare forme di depressione.
Il dna della Terra è lo stesso della Luna (16/04/2015)
Lo studio di una nuova “impronta digitale” isotopica della Luna potrebbe fornire il tassello mancante per spiegare la sua origine.
La storia della Via Lattea come in un film (16/04/2015)
Una accurata ricostruzione della formazione stellare delle galassie simili alla nostra.
Saturno: è diluvio universale (16/04/2015)
Tempeste record sulla superficie del Signore degli anelli, sei eventi eccezionali, uno ogni 30 anni.
È italiano e si chiama Cyberbrain (09/04/2015)
Il primo dispositivo wireless per registrare l’attività del cervello. Nasce per la cura dell'epilessia ma può anche far muovere un arto robotico o un esoscheletro.
Plutone inesplorato: fuori i nomi (09/04/2015)
Il totonomi non riguarda solo il pianeta ma anche le sue 5 cinque lune. I ricercatori vaglieranno tutte le proposte che dovranno arrivare entro e non oltre il 24 aprile.
Un’enciclopedia dei neuroni (09/04/2015)
Il database raccoglie i dati disponibilii su circa 100 differenti neuroni scoperti nel cervello negli ultimi decenni.
Le venature disegnate su Marte (09/04/2015)
Curiosity continua ad analizzare e fotografare le diverse zone del cratere Gale e questa volta invia una splendida immagine della regione "Garden City".
Ecco come si formano i giganti gassosi (09/04/2015)
Un modello al computer ha descritto in modo efficace le condizioni che portano alla nascita di questo tipo di pianeta.
L'autopalpazione per prevenire il tumore ai testicoli (02/04/2015)
Procedura poco diffusa nel nostro paese, ma fondamentale. Ecco le 5 regole individuate dalla Società italiana di urologia.
Primavera, il vademecum contro le allergie (02/04/2015)
Starnuti, occhi rossi e tosse sono il flagello di moltissime persone in questa fase dell’anno. Ecco qualche trucco per tenere i pollini lontani dal naso e dai polmoni.
Riscaldamento globale (02/04/2015)
Il consenso intorno all’obiettivo del limite di 2° c., concordato nel 2009, sembra essere venuto meno, mettendo a rischio molte specie viventi.
Cassini fotografa la luna Rea (02/04/2015)
La sonda della NASA dopo due anni torna a volare tra le lune ghiacciate del pianeta dagli anelli.
Antibiotici, quanti se ne usano negli allevamenti? (02/04/2015)
L’aumento del consumo di carne comporterà un incremento degli allevamenti e quindi dell’uso di antibiotici.
Individuate le differenze funzionali del cervello autistico (02/04/2015)
Sono state individuate per la prima volta grazie a una nuova tecnica di imaging che evidenzia, con grande dettaglio, l'attività dell'intero cervello.
L’attività fisica corre in aiuto dei tumori (26/03/2015)
Muoversi avrebbe il doppio effetto di rallentarne la crescita e di rendere più efficaci le terapie, aumentando il tasso di morte delle cellule tumorali.
La popolazione cresce più in fretta delle riserve d’acqua (26/03/2015)
Sono necessarie innovazioni tecnologiche che aumentino le attuali riserve di acqua potabile, oltre che a uno tasso di consumo più sostenibile.
Quasi tutte le stelle hanno pianeti abitabili (26/03/2015)
I risultati mostrano che miliardi di stelle nella nostra galassia potrebbero avere da uno a tre pianeti nella zona abitabile.
Trasformare cellule leucemiche in macrofagi che le combattono (26/03/2015)
Trasformare cellule leucemiche in macrofagi che le combattono
Convincere il cancro ad autodistruggersi (19/03/2015)
Lo studio su alcune leucemie. Pilotare il tumore a diventare qualcos’altro, ossia parte delle cellule del sistema immunitario.
Come prepararsi all’eclissi di sole (19/03/2015)
Il 20 marzo è prevista un’eclissi parziale visibile in tutta Italia. Alcuni consigli per godersi al meglio l’evento, che non si ripeterà fino al 2020.
Primo zoom sullo spazio-tempo (19/03/2015)
Per la prima volta diventa possibile osservare la struttura microscopica che lo costituisce e che i fisici chiamano 'schiuma'.
Ultrasuoni per combattere l’Alzheimer (19/03/2015)
Una tecnica che, se applicata ai primi stadi della malattia, può rendere possibile un parziale recupero della memoria.
Quattro sonde per studiare il magnetismo (19/03/2015)
Rimarranno in orbita per almeno due anni. La missione si occuperà delle interazioni del campo magnetico della Terra con altri corpi celesti.
Einstein, la relatività generale compie 100 anni (11/03/2015)
Ricorre quest’anno il centenario della teoria del famoso scienziato. Ecco cos’è e perché è così importante.
Quali regole per le app di salute? (11/03/2015)
Alcuni software trasformano smartphone e tablet in apparecchi medicali. E quindi vanno regolamentati.
La rivincita del sale: alleato del sistema immunitario (11/03/2015)
Malgrado, lo ricordiamo, un alto contenuto di sodio sia nocivo, ora uno studio mostra come potrebbe avere anche effetti positivi.
Istantanea dello scontro intergalattico (11/03/2015)
La migliore immagine radio in “colori veri” della regione del cosmo Abell 2256, una varietà di strani fenomeni dovuti alle lotte gravitazionali in atto tra gruppi di galassie.
L’intelligenza artificiale è una minaccia? (05/03/2015)
Mezzi di comunicazione e scienziati hanno ripreso a discutere su presunti pericoli di un'intelligenza artificiale pervasiva.
La sauna fa bene al cuore (05/03/2015)
Uno studio dimostra come gli effetti benefici della sauna finlandese possano avere ricadute positive anche sul nostro cuore.
Arriva l’eclissi di sole (05/03/2015)
L’appuntamento è, tempo permettendo, per la mattina del 20 marzo, quando la luna si frapporrà tra la terra e la nostra stella, oscurandola temporaneamente.
Scoperto dove il virus HIV si nasconde nelle cellule (05/03/2015)
Ricerca italiana dell'Icgeb di Trieste pubblicata su Nature. Ora si apre la strada a nuove cure contro Aids.
La rivoluzione dei laser più sottili di sempre (05/03/2015)
La ricerca sul laser più piccolo al mondo apre la porta a supermicroscopi, microchirurgia, memorie più potenti e nuove stampanti 3D.
Sclerosi multipla e cellule staminali (26/02/2015)
Uno studio dimostra l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche nel ridurre le nuove lesioni cerebrali.
Scienza e alimentazione (26/02/2015)
Arriva la barretta energetica a base di insetti. In futuro sarà necessario trovare fonti alternative di proteine animali.
Come potrebbe finire il mondo (26/02/2015)
Stilata una lista delle 12 catastrofi che hanno la maggiore probabilità di causare la fine della civiltà umana.
Come la mente viaggia nel tempo (26/02/2015)
Uno studio appena pubblicato spiega cosa succede nel nostro cervello quando ricordiamo una situazione passata con estrema precisione.
Sconfiggere il cancro combattendo l’infiammazione (18/02/2015)
La scoperta potrebbe presto portare allo sviluppo di nuove terapie.
Meningite, cos’è e come si combatte (18/02/2015)
Dopo i casi in Toscana e il sospetto per quello di Trapani si riaccende l’attenzione sulla malattia.
Zoom sulla cometa (18/02/2015)
Il 14 febbraio la sonda Rosetta ha sfiorato la cometa 67P sorvolandola ad appena 6 km dalla superficie. Le immagini rilasciate dall’ESA.
Il lato oscuro della luna in un video (12/02/2015)
Grazie ai numerosi dati acquisiti, gli scienziati della Nasa mostrano come appare il lato oscuro della Luna. Molto diverso da quello che vediamo da qui.
Malattie infettive, le analisi le fa lo smartphone (12/02/2015)
Un accessorio, piccolo e leggero, in grado di svolgere una rapida analisi del sangue e rilevare la presenza di malattie come Hiv e sifilide.
Da un'analisi dei dati di Kepler (12/02/2015)
Un gruppo di ricercatori ha trovato che le oscillazioni di una stella sono consistenti con il rapporto aureo e seguono un modello frattale.
Sì, l'essere umano si sta ancora evolvendo (12/02/2015)
Nonostante le influenze sociali e culturali, sono ancora le differenze genetiche a guidare il processo evolutivo teorizzato da Darwin.
Premio Canada-Italia per l'innovazione 2015 (12/02/2015)
Rivolto a ricercatori, scienziati e innovatori italiani: presentazione domande entro il 1º aprile 2015.
Effetto placebo (05/02/2015)
I pazienti con Parkinson che ricevono un placebo mostrano benefici maggiori se pensano di assumere un farmaco estremamente costoso.
IXV: il piccolo Shuttle di ESA (05/02/2015)
Maneggevole come un aereo, ma senza ali: è la versione europea, più piccola e funzionale, dello Space Shuttle statunitense.
Luna: qui la benzina costa meno. (05/02/2015)
È un giacimento di minerali preziosi, utili per fabbricare idrogeno liquido per le astronavi di passaggio che devono rifornirsi
Il sistema solare più vecchio della galassia (05/02/2015)
Grazie al telescopio Kepler, un team di scienziati ha scoperto un intero sistema planetario con 5 pianeti simili, per dimensioni, alla nostra Terra.
Così il cervello ascolta il pensiero (05/02/2015)
Uno studio italiano svela la correlazione tra percezione del suono all'interno del cervello e generazione del linguaggio. È la cosiddetta "voce interiore".
Uso delle staminali (28/01/2015)
Italiana la prima tecnica per l’uso delle cellule riparatrici nella clinica: applicata efficacemente in un paziente.
Quest'anno dura un secondo in più. (28/01/2015)
Sarà aggiunto per sincronizzare gli orologi atomici con la rotazione terrestre: cosa significa e che succederà ai computer?
Quanta attività fisica bisogna fare ogni settimana? (28/01/2015)
Al momento servirebbero 150 minuti alla settimana. Ma ora uno studio scientifico dice che ci possiamo rilassare: bastano 20 minuti.
Tutto quello che sappiamo sulla cometa di Rosetta (28/01/2015)
Sette studi ottenuti dai primi dati raccolti dalla missione Rosetta, forniscono informazioni preziose sulla composizione e sull’origine di questi importantissimi corpi celesti.
Kepler: il cacciatore di pianeti (16/01/2015)
Oltre mille pianeti scoperti dal telescopio spaziale. Tre degli ultimi arrivati hanno caratteristiche potenzialmente abitabili.
Analisi genetica del feto (16/01/2015)
Realizzato un test che permette grazie ad un semplice prelievo di sangue della madre di identificare le più comuni trisomie dell’embrione.
Una neuroprotesi impiantabile a lungo tempo (16/01/2015)
Il dispositivo si può integrare perfettamente con il sistema nervoso centrale senza produrre lesioni o fenomeni di rigetto.
Obesità e diabete (16/01/2015)
Scoperto come e perché l’obesità contribuisce all’insorgenza di un tipo particolare di diabete, quello autoimmune dell’adulto.
L’identità di genere (16/01/2015)
Secondo uno studio dell’Università di Vienna, l'appartenenza a un genere sessuale è "scritta" nelle connessioni tra diverse aree del cervello.
Una cometa polverosa per Rosetta (16/01/2015)
Gli strumenti a bordo della sonda hanno catturato i primi granelli di polvere della cometa Churyumov-Gerasimenko e ne hanno analizzato forma e composizione.
Il Salici per purificare il suolo (08/01/2015)
La scoperta fatta da un'università finlandese: piantare i salici favorisce la fitodepurazione di terreni acidi o contaminati da metalli pesanti
Un rientro mozzafiato (08/01/2015)
La Nasa ha diffuso uno spettacolare video: ecco cosa vede un astronauta al rientro sulla terra.
Marte, acqua antica e idrogeno in profondità (08/01/2015)
Scoperti dal rover curiosity sul pianeta rosso; è possibile che si tratti di un autentico indizio di vita, passata o presente, all'interno di Marte.
Nanoparticelle d’oro e cellule tumorali (08/01/2015)
Sono in grado di individuare e distruggere le cellule cancerose quando queste sviluppano un enzima che gli permette di sopravvivere anche senza ossigeno.