All'interno della sua nuova missione K2, la sonda Kepler ha ripreso per 70 giorni consecutivi Nettuno, sorpreso in un valzer con la sua luna maggiore Tritone.

* Fonte media.inaf.it
Pur "azzoppato" di due giroscopi, il telescopio spaziale Kepler della NASA, già noto per la sua abilità come cacciatore di pianeti attorno a stelle diverse dal Sole, si è ora distinto anche per lo studio di corpi del nostro sistema solare.
All'interno della "reinventata" nuova missione K2, iniziata un anno fa, la sonda ha infatti ripreso Nettuno e due delle sue lune, Tritone e Nereide.
La NASA ha diffuso un filmato che illustra 70 giorni di osservazione continua, un arco temporale che rende questo studio uno dei più prolungati in una singola osservazione riguardo a un oggetto del sistema solare "esterno"...