Una terapia cellulare personalizzata può portare alla remissione completa o parziale di questo tumore del sangue.

* Fonte lescienze.it
La sigla CT019 non dice nulla alla maggior parte delle persone: è una delle tante che si usano per denominare gli studi clinici. Eppure tra qualche tempo potrebbe essere ricordata perché associata a una pietra miliare dell'oncologia: il successo della prima terapia cellulare personalizzata per la leucemia linfatica cronica, ottenuto su otto dei 14 pazienti coinvolti.
Lo studio, descritto sulla rivista "Science Translational Medicine" da un gruppo di ricercatori medici dell'Università della Pennsylvania guidati da Carl H. June, è iniziato nell'estate del 2010 arruolando 14 soggetti che non avevano risposto alle terapie attualmente approvate negli Stati Uniti per quella malattia e che non erano candidabili al trapianto di midollo...