Esplora

Tutti i dossier

  • PAV - Le attività per il 2009/2010

    Con l’avvicinarsi dell’avvio del nuovo anno scolastico ecco i nuovi programmi di laboratorio, workshop, percorsi e incontri promossi nell’ambito delle ATTIVITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE del PAV - PARCO ARTE VIVENTE, rivolti alle scuole e al pubblico

  • La Biblioteca Storica della Provincia di Torino: una fonte di preziosi testi scientifici

    La Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte appartiene all'Amministrazione Provinciale di Torino e venne aperta al pubblico nel 1964, ventiquattro anni dopo che nel rogo della Biblioteca Nazionale di Torino era andata distrutta la Sezione Piemontese.

  • La "clinica" dei capolavori

    Situato nel complesso della Reggia di Venaria Reale, alla periferia nord di Torino, il Centro di Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» è il terzo polo di eccellenza a livello nazionale ed è tra i più estesi al mondo. La passione e lo studio dell’arte si fondono qui con le più avanzate conoscenze scientifiche e tecnologiche

  • Le foto vincitrici del concorso "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza"

    In questo dossier le foto vincitrici del concorso fotografico "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza".

  • Scienza e Arte: Camillo Sbarbaro, il poeta lichenologo.

    La vita di un poeta schivo il cui passatempo fu quello di collezionare licheni.

  • Centro Stile Bertone

    La vera innovazione non sta nelle attrezzature tecnologiche di avanguardia: innovare significa, piuttosto, produrre nuove idee.

  • Virtual Reality & Multi Media Park

    Un parco tecnologico dedicato alle nuove produzioni audiovisive basate sulle tecniche digitali, vale a dire sul trattamento di immagini e suoni mediante il computer.

  • Il palcoscenico della scienza

    Teatro e scienza sono spesso considerati due ambiti del sapere disgiunti e apparentemente inconciliabili, eppure il tema scientifico possiede da sempre un lato "spettacolare" che lo rende curioso e attraente.

  • Il senso di Smilla per la scienza

    Lo scrittore danese Peter Høeg, diventato celebre con Il senso di Smilla per la neve, si distingue per l'interesse per la scienza e la capacità di sfruttarne immagini per spunti narrativi interessanti.

  • Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali

    Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.

  • A momentary Iapse of science: l'immaginario scientifico e l'arte dei Pink Floyd

    Un breve viaggio nel mondo suggestivo e visionario dei Pink Floyd, alla ricerca di legami tra l'arte di una tra le band più incisive nel panorama musicale contemporaneo e l'immaginario scientifico diffuso. Leggi la sezione "Speak to me" e inserisci il tuo parere inviandolo all'autore.

  • Cinema e scienza in Italia: alcune tappe

    Nonostante la mancanza di una vera e propria scuola, l'incontro tra cinema e scienza in Italia ha dato frutti interessanti. Vediamone alcuni.

  • I documentari scientifici: tra ricerca tecnologica e ricerca estetica

    Fermare il tempo e rappresentare il movimento. Con la fotografia prima e il cinema poi, si cerca di narrare il tempo. Per provare a capirlo.

  • L'universo in evoluzione di Edgar Allan Poe

    Poe ha immaginato un universo in espansione simile a quello della cosmologia moderna. Ma come se la cava con il Big Bang?

  • L'infinito di Edgar Allan Poe

    Nel poema in prosa Eureka, Poe tocca problemi come l'infinità dell'universo, la sua origine nel tempo, la distribuzione della materia. E il ruolo della vita. Problemi complessi, ancora oggi dibattuti nella cosmologia contemporanea.

  • Tra scienza e letteratura: una chiacchierata con Piero Bianucci

    La separazione tra scienza e arte è sempre più sentita come artificiale. Ma in che modo è possibile una letteratura che sappia cogliere la poesia della scienza? Ne abbiamo parlato con Piero Bianucci, uno dei più apprezzati giornalisti scientifici italiani, ma anche autore di intriganti racconti giocati sul filo della scienza futuribile. Che servono per interpretare il mondo di oggi.

  • Non solo vita su Marte: la storia delle illusioni aliene

    Il dibattito attuale sulla vita su Marte richiama alla memoria discussioni secolari sulla presenza della vita intelligente nell'universo. E di epoca in epoca, gli uomini hanno creduto di scorgere, su altri mondi, segni di una civiltà simile alla nostra.

  • Musica e Rivoluzione Scientifica

    Perché tanti grandi scienziati dedicarono le proprie energie ad una disciplina come la musica, che oggi sembra tanto lontana dal razionale mondo della scienza?

  • Piero Fogliati Poeta della luce

    Una mostra di arte e scienza promossa dalla Provincia di Torino in collaborazione con Comitato Ponte Mosca. Un'antologica dedicata al grande artista piemontese, creatore di un'arte "immateriale", pittura di luce e colori nello spazio ma anche suoni e vibrazioni Torino 7.11.03 - 11.01.04

  • Le cosmicomiche di Italo Calvino

    Le narrazioni contenute in questo libro sono nate dalla libera immaginazione di Italo Calvino; ma sono anche storie basate su ipotesi teoriche, avanzate dalla scienza per dare una spiegazione sull'origine del nostro mondo

  • Eureka: la cosmologia letteraria di Edgar Allan Poe

    Una teoria scientifica sotto forma di narrativa. L'analisi di un esempio ottocentesco di unione fra letteratura e scienza che esce dai canoni contemporanei a cui siamo abituati: Eureka: a Prose Poem, di Edgar Allan Poe.

  • Personaggi in cerca di Majorana

    Ettore Majorana: un fisico e un personaggio letterario. La ricostruzione della vita di Majorana, e soprattutto la sua enigmatica scomparsa, è stata oggetto di svariate rappresentazioni. La ricchezza degli spunti scientifici, filosofici, nonché letterari che la complessa vicenda ha proposto, permettono ampie riflessioni che hanno interessato negli corso degli anni generi narrativi molto diversi tra loro

  • Il dialogo tra Arte e scienza nel Rinascimento: un esempio

    La rappresentazione della natura è un possibile terreno di convergenza tra arte e scienza. In questo dossier si vuole esplorare l’intreccio tra queste due discipline in un periodo storico, il Rinascimento, nel quale non era ancora forte la divisione e la specializzazione delle attività umane, e il dialogo tra artisti e scienziati era non solo possibile, ma anche reale.

  • Cinque tappe nella quarta dimensione: tiguf supmet

    Ci sono esperienze che sappiamo bene che mai proveremo, che ci sono precluse dallo svolgimento naturale delle cose. Ma non per questo, il pensarci ci provoca angoscia, sofferenza, repulsione. Un breve saggio su “La freccia del tempo“ di Martin Amis

  • Cinque tappe nella quarta dimensione: le dimensioni della caverna

    Chi non ha giocato con le ombre cinesi, da bambino? Chi da più grandicello, o addirittura da grande, non si è incantato ad ammirare l'ombra di un oggetto ben noto che prendeva una forma del tutto inaspettata. Un saggio sulla dimensionalità ispirato alla “Repubblica“ di Platone