Personaggi in cerca di Majorana
"
Così il giornalista Bruno Russo racconta gli ultimi istanti di vita di Ettore Majorana, uno dei più celebri fisici del '900, misteriosamente scomparso nella notte del 27 marzo del 1938.
Majorana, che aveva lavorato con il gruppo romano di scienziati, raccoltosi agli inizi degli anni ’30 intorno a Enrico Fermi, si era imbarcato sul traghetto postale Palermo-Napoli per far ritorno nella città partenopea, dove da pochi mesi aveva ottenuto per alti meriti la cattedra di Fisica teorica.
Non arrivò mai a destinazione. Fu un suicidio? Qualcuno al contrario ipotizzò che non salì mai su quel traghetto; altri hanno supposto che si sia dileguato al suo arrivo a Napoli, altri ancora hanno sostenuto la tesi di un suo possibile rapimento.
La ricostruzione della vita di Majorana, e soprattutto la sua enigmatica scomparsa, è stata oggetto di svariate rappresentazioni. La ricchezza degli spunti scientifici, filosofici, nonché letterari che la complessa vicenda ha proposto, permettono ampie riflessioni che hanno interessato negli corso degli anni generi narrativi molto diversi tra loro: dal teatro alla fiction televisiva, dal saggio al romanzo, passando attraverso il fumetto.
Ricostruire la figura di Majorana, ripercorrendo le differenti ottiche con cui è stata rappresentata, appare come un modo per immergere il personaggio in una dimensione più ampia e organica, che superi quegli aspetti funzionali al particolare linguaggio narrativo, e giustifichi inoltre le motivazioni che hanno spinto personaggi completamente differenti tra loro a dedicarsi a un caso tutt’ora irrisolto.
Bibliografia
Nota biografica a cura di Edoardo Amaldi in
Bibliografia in rete
Per il rapporto tra teatro e scienza, e in particolare riferimento alle opere teatrali su Majorana: Teatro & scienza, Erewhon. A cura di Francesca E. Magni
Ecco invece l'Albo di Martin Mystere dedicato a Majorana