Esplora

Tutti i dossier

  • Chimica da Nobel a Torino

    Dal 5 al 10 agosto la città ha ospitato il 41° congresso internazionale dell’International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), a cui hanno partecipato oltre 1400 scienziati, tra cui tre premi Nobel, provenienti da tutto il mondo

  • Riciclaggio. Materiali, tecnologie e prodotti

    I consumi sempre maggiori di una società in rapida crescita impongono la necessità di risparmiare materie prime e di "riutilizzarle", laddove possibile. Dall'oggetto di uso quotidiano alla creazione di design: un excursus attraverso il processo e i prodotti del riciclo.

  • Al LISIN alla scoperta dei segreti dei muscoli

    Compie dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino. Eccellenza della ricerca a livello europeo. Ora si studiano gli astronauti

  • I MaghiMatici: scienza divertente per ragazzzi e non

    I MaghiMatici portano tra i banchi di scuola provette, numeri e fantasia, per approfondire tematiche scientifiche. Le attività, svolte con oggetti di uso comune o realizzati in classe, stimolano ad affrontare con entusiasmo argomenti considerati ostici e lontani dalla quotidianità.

  • I racconti della scienza

    Percorso per scienziati e comunicatori della scienza che si propone di fornire strumenti a ricercatori e scienziati per interfacciarsi con i giornalisti e comunicare correttamente la scienza.

  • Piemonte & robot, una passione che punta al primato

    Il Piemonte è la capitale italiana della robotica, con oltre 250 imprese altamente specializzate, che fatturano 2,5 miliardi di euro all’anno. Una “passione” che punta a diventare primato europeo entro dieci anni, in particolare nella «robotica di servizio». Interviste ai protagonisti del settore.

  • La fusione nucleare. Una nuova frontiera per la produzione di energia

    Arriva dalle stelle e si basa sulla fisica nucleare la tecnologia che può permettere all'uomo di produrre grandi quantità di energia pulita in sicurezza.

  • AGROINNOVA, un modo per fare ricerca e innovazione

    Il settore agroalimentare è un sistema produttivo in forte evoluzione: deve affrontare nuove tematiche e vecchi problemi avendo ben presente le complesse interazioni tra agricoltura e ambiente. Agroinnova è una realtà dell’Università torinese che risponde a queste esigenze grazie all’attività di un gruppo di lavoro motivato e alla disponibilità di strutture all’avanguardia.

  • Le foto vincitrici del concorso "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza"

    In questo dossier le foto vincitrici del concorso fotografico "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza".

  • Biocarburanti, opportunità energetiche in espansione

    Ci sono due esigenze primarie alla base dell’utilizzo delle biomasse come combustibili: trovare un’alternativa alle fonti energetiche fossili e ridurre le emissioni che influenzano i mutamenti climatici in corso.

  • Dall'agricoltura tradizionale al biologico. I perché di una scelta possibile e un esempio dal territorio torinese.

    Nel 1991 la Comunità Europea promuove un disciplinare che definisce i parametri da rispettare per fare agricoltura biologica. Da allora sono sempre di più le aziende agricole che ogni anno mettono in atto il processo di conversione dal cosiddetto “metodo convenzionale”, a dimostrazione che produrre nel rispetto dell’equilibrio agroambientale non è solo possibile, ma anche vantaggioso.

  • Il Distretto aerospaziale piemontese

    400 aziende impegnate nella ricerca e nell'innovazione tecnologica in collaborazione con Politecnico e Università.

  • Il miglioramento genetico nelle piante coltivate

    Fin dalla sua nascita l’agricoltura ha avuto come scopo l'allevamento vegetale di specie utili, ma è con il progresso della genetica che si sono ottenuti i più importanti risultati dal punto di vista economico.

  • Quell'impronta di DNA... L'analisi del DNA nelle indagini forensi

    Di chi si tratta? E’ un uomo o una donna? Quando è morto? Come è morto? E’ affogato? E’ stato strangolato? L’assassino ha lasciato tracce? Chi è l’assassino? Perché l’ha ucciso? Queste sono alcune delle domande alle quali cercano risposta i componenti di una squadra della polizia scientifica, quando si trovano intorno ad un cadavere. Ma che cosa succede se sulla scena del delitto si trova del DNA?

  • Premio "I giovani e le scienze"

    Il Liceo Scientifico Cocito di Alba si aggiudica due premi del prestigioso concorso europeo per studenti delle superiori.

  • Si scrive HACCP, si legge autocontrollo igienico

    L’Haccp è il metodo più applicato e riconosciuto al mondo per gestire l’autocontrollo igienico nella produzione degli alimenti.

  • Le scienze economiche a Torino tra metà Settecento e metà Novecento

    La storia dell'insegnamento delle scienze economiche a Torino tra metà Settecento e la prima metà del Novecento

  • Il rinnovamento delle Scienze Mediche nell’Università di Torino dalla metà del Settecento ai primi decenni del Novecento

    L'insegnamento della Medicina e della Chirurgia presso l'Università di Torino tra il Settecento e il Novecento quando la Facoltà di medicina divenne un faro per la scienza medica italiana

  • Gli studi di fisica a Torino

    La storia della fisica in Piemonte tra gli anni Venti del Settecento e gli anni Sessanta del Novecento: dalla fisica sperimentale tra Otto e Novecento alle rivoluzioni scientifiche dei primi decenni del Novecento, dal rinnovamento della fisica con Enrico Persico alla rinascita nel dopoguerra con Romolo Deaglio, Gleb Wataghin, Mario Verde.

  • Ecologia quotidiana

    Dalla conferenza sui cambiamenti climatici, indetta dall’Onu a Parigi a fine gennaio 2007, è giunto un messaggio forte e chiaro: nel riscaldamento globale la responsabilità umana è dieci volte maggiore di quella legata a cause naturali. I governi non hanno più alibi e tutti dobbiamo darci da fare.

  • Ricerca & sviluppo: l'avanguardia piemontese

    L’accordo sperimentale del 4 giugno 2007 tra Ministero dell’Università e della ricerca (Mur), la Regione Piemonte e gli Atenei locali è una novità assoluta nel panorama nazionale. Il commento del ministro Fabio Mussi e il quadro della situazione in Italia e all'estero.

  • La ricerca sulle staminali: risultati, prospettive, prerequisiti - Parte II

    Qual è il punto della ricerca sulle cellule staminali? Chi ci sta lavorando in Europa? Quali sono le possibili prospettive? Le risposte in questo documento, prodotto dall'EMBO nell'ambito di un progetto Europeo, che qui presentiamo in esclusiva tradotto in italiano e in versione integrale.

  • La ricerca sulle staminali: risultati, prospettive, prerequisiti - Parte I

    Qual è il punto della ricerca sulle cellule staminali? Chi ci sta lavorando in Europa? Quali sono le possibili prospettive? Le risposte in questo documento, prodotto dall'EMBO nell'ambito di un progetto Europeo, che qui presentiamo in esclusiva tradotto in italiano e in versione integrale.

  • Collezioni scientifiche universitarie: Torino come esempio

    Oltre ai "cervelli" di allievi e professori, le Università italiane possiedono un altro patrimonio di valore inestimabile: le collezioni di beni scientifici accumulate nel corso dei secoli.

  • Science on Stage

    Un Festival di respiro europeo quello che si svolge a Grenoble ed è dedicato all'insegnamento delle materie scientifiche.