Esplora

Tutti i dossier

  • Le piante e l'acqua

    L’acqua è indispensabile per la vita delle piante: serve per far circolare il nutrimento e per mantenere attive le funzioni vitali delle cellule, permettendone la riproduzione e la crescita.

  • AL.BO – conoscere e giocare con l’albero e il bosco

    Proposte didattiche per l'anno 2009-2010 offerte dal laboratorio situato presso il Parco della Mandria (Venaria Reale - Torino)

  • 9° Convegno Mondiale di Patologia Vegetale a Torino

    La patologia vegetale studia le malattie delle piante, soprattutto di quelle coltivate. E’ una scienza che interessa perciò ogni zona della Terra, dove problemi di oggi e di domani, anche se diversi tra loro, possono essere affrontati e risolti grazie ad una collaborazione tra i ricercatori che si dimostra sempre più articolata a livello mondiale.

  • Le biotecnologie che vengono dal mare

    Temperatura, pressione, luminosità, salinità, correnti, antagonisti condizionano la sopravvivenza degli organismi marini, stimolandone particolari reazioni del metabolismo. Un recente fronte della ricerca biotecnologica sta esplorando le potenzialità nascoste nei mari e negli oceani, con lo scopo di trarne nuovi rimedi e soluzioni per i problemi di chi vive sulle terre emerse.

  • Passion for science

    Dal 18 al 22 luglio Barcellona ospita Esof 2008, il meeting europeo della scienza. Torinoscienza lo segue da vicino. Nel 2010 toccherà a Torino

  • Da dove vengono pioggia e bel tempo?

    La meteorologia è una disciplina condizionata da una elevata presenza di fattori ancora poco prevedibili e poco conosciuti. Le costanti acquisizioni scientifiche in materia hanno lo scopo di migliorare l’attendibilità delle informazioni che fornisce.

  • Il mondo delle api

    Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo.

  • Colture tipiche piemontesi, risorse genetiche da mantenere

    Oggi sono disponibili gli strumenti per indagare a livello scientifico le diversità genetiche e biologiche delle specie vegetali che nel corso del tempo sono diventate colture tipiche di un territorio. E diventa possibile conservare le risorse genetiche che hanno interesse dal punto di vista agronomico in zone limitate e che costituiscono un patrimonio su cui puntare per il mantenimento della biodiversità e per lo sviluppo di attività economiche correlate.

  • CEBIOVEM, un Centro di Eccellenza a Torino

    Il Centro di Eccellenza CEBIOVEM ha l’obiettivo di “fare dei vegetali e dei microrganismi uno strumento facilmente applicabile nella valutazione di una vasta gamma di impatti sull'ambiente, dove l'organismo vegetale e quello microbico diventano strumenti innovativi per la disciplina denominata sensoristica biologica”, con concrete “ricadute sul piano industriale, su quello dei servizi pubblici e della crescita culturale della società”.

  • Lotta antiparassitaria: tecniche e prodotti nuovi con il contributo dei centri di ricerca piemontesi.

    Nel corso degli anni è cambiato l'insieme delle tecniche che permette di proteggere con mezzi chimici le colture da parassiti e malattie. Oggi l'applicazione dei fitofarmaci deve rispondere ai requisiti di efficacia dei trattamenti, di riduzione dell’impatto ambientale e di salvaguardia della salute, sia degli operatori in campo che dei consumatori.

  • Mondo micotossine

    Le micotossine possono essere presenti lungo tutta la filiera produttiva degli alimenti. Le conoscenze e le ricerche interdisciplinari sono lo strumento oggi a disposizione per limitare un problema diffuso.

  • AGROINNOVA, un modo per fare ricerca e innovazione

    Il settore agroalimentare è un sistema produttivo in forte evoluzione: deve affrontare nuove tematiche e vecchi problemi avendo ben presente le complesse interazioni tra agricoltura e ambiente. Agroinnova è una realtà dell’Università torinese che risponde a queste esigenze grazie all’attività di un gruppo di lavoro motivato e alla disponibilità di strutture all’avanguardia.

  • Dall'agricoltura tradizionale al biologico. I perché di una scelta possibile e un esempio dal territorio torinese.

    Nel 1991 la Comunità Europea promuove un disciplinare che definisce i parametri da rispettare per fare agricoltura biologica. Da allora sono sempre di più le aziende agricole che ogni anno mettono in atto il processo di conversione dal cosiddetto “metodo convenzionale”, a dimostrazione che produrre nel rispetto dell’equilibrio agroambientale non è solo possibile, ma anche vantaggioso.

  • 31maggio e 1 giugno 2008 al Museo A come Ambiente: Brutte scienze

    Conoscere e giocare con la scienza e tutte le sue schifezze

  • Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali

    Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.

  • Un mondo di fiori: scienza e poesia

    Timidi fiori di campo, audaci fiori esotici, solidi alberi secolari e curiose novità ornamentali: avvolgenti profumi ed inebrianti colori proposti dalla Natura, con la collaborazione dell’uomo, popolano il nostro Mondo. La loro preziosa variabilità è oggetto di studio, con lo scopo di salvaguardarla.

  • MA E' OPERA DELL’UOMO?

    Grandi strutture "architettoniche". Ma saranno opera dell'uomo?

  • L’energia eolica: un’alternativa concreta?

    Cosa è e come viene sfruttata l'energia del vento.

  • Il legno

    “Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno; ma un burattino maraviglioso, che sappia ballare, tirare di scherma e fare i salti mortali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per buscarmi un tozzo di pane e un bicchier di vino; che ve ne pare?” Geppetto a Mastro Ciliegia in Pinocchio, di Carlo Collodi

  • Macchine agricole all'avanguardia

    L’agricoltura, oggi, sta cambiando i suoi schemi tradizionali perché, come tutte le attività umane, deve fare i conti con alcuni problemi immediati e futuri: la progressiva diminuzione delle attuali risorse energetiche, come il petrolio, la disponibilità limitata dell’acqua e l’inquinamento dell’ambiente

  • La mineralogia in Piemonte e il contributo dell'Accademia delle Scienze

    Il primo nucleo delle attuali collezioni mineralogiche torinesi fu costituito presso l’Accademia delle Scienze di Torino che per tutto il XVIII secolo ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa disciplina in Piemonte.

  • Il Signore degli Anelli: il rumore delle nuvole

    A fine giugno 2004 la missione interplanetaria Cassini-Huygens arriva in prossimità di Saturno dopo sette anni di viaggio. La Huygens tenterà di atterrare su Titano, il satellite più grande del sistema, studiandone la particolare atmosfera.

  • I monumenti della natura: i ciciu del Villar

    Funghi di terra e di pietra, nella bella stagione appaiono come pinnacoli rossastri caratterizzati da un buffo cappuccio scuro; d'inverno si trasformano in suggestivi funghi che emergono dalla neve

  • I nodi di Hartmann e le geopatologie

    Secondo la geobiologia la Terra sarebbe attraversata da un sistema di linee che formerebbe una rete con dei punti di incrocio, i "nodi di Hartmann", che sarebbero nocivi per l'organismo in quanto provocherebbero le cosiddette geopatie.

  • I minerali della Luna

    Le scoperte delle Missioni Apollo sulla Luna, il satellite della Terra su cui l'uomo posò piede per la prima volta nel 1969.