Esplora

Tutti i dossier

  • 1
  • Il termovalorizzatore che verrà

    A Torino, in zona Gerbido, fervono i lavori del cantiere che sta costruendo il primo impianto cittadino di termovalorizzazione dei rifiuti.

  • La chimica al servizio di ambiente e beni culturali

    Si è tenuta a Torino la prima Scuola Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.

  • Proposte didattiche del Museo A come Ambiente per il 2009/2010

    Il museo, unico in Europa ad occuparsi interamente di ambiente, propone ai 52.000 visitatori annuali percorsi vari con gli animatori e numerose proposte di laboratori manuali e scientifici. Sempre in trasformazione, il museo è anche ideatore e produttore di exhibit (macchine interattive) per sé e per altri, oltre a pubblicare molti materiali didattici.

  • La geografia in Piemonte

    Quando nasce la geografia? Quando diventa disciplina accademica e si organizza in istituti di ricerca?

  • "I tempi stanno cambiando"

    Fino al 31 ottobre il Museo regionale di Scienze naturali di Torino ospita una rassegna dedicata a uno dei temi più pressanti della società contemporanea: il surriscaldamento globale. Tra i protagonisti sir David King e Luca Mercalli

  • CEBIOVEM, un Centro di Eccellenza a Torino

    Il Centro di Eccellenza CEBIOVEM ha l’obiettivo di “fare dei vegetali e dei microrganismi uno strumento facilmente applicabile nella valutazione di una vasta gamma di impatti sull'ambiente, dove l'organismo vegetale e quello microbico diventano strumenti innovativi per la disciplina denominata sensoristica biologica”, con concrete “ricadute sul piano industriale, su quello dei servizi pubblici e della crescita culturale della società”.

  • Dall'agricoltura tradizionale al biologico. I perché di una scelta possibile e un esempio dal territorio torinese.

    Nel 1991 la Comunità Europea promuove un disciplinare che definisce i parametri da rispettare per fare agricoltura biologica. Da allora sono sempre di più le aziende agricole che ogni anno mettono in atto il processo di conversione dal cosiddetto “metodo convenzionale”, a dimostrazione che produrre nel rispetto dell’equilibrio agroambientale non è solo possibile, ma anche vantaggioso.

  • Ecologia quotidiana

    Dalla conferenza sui cambiamenti climatici, indetta dall’Onu a Parigi a fine gennaio 2007, è giunto un messaggio forte e chiaro: nel riscaldamento globale la responsabilità umana è dieci volte maggiore di quella legata a cause naturali. I governi non hanno più alibi e tutti dobbiamo darci da fare.

  • HySy_Lab all’Environment Park di Torino

    Il laboratorio dove si sperimentano le applicazioni nella diffusione dell’uso dell’idrogeno che potrebbero contribuire a rendere più vivibili gli ambienti cittadini.

  • L’impianto di depurazione e riuso della SMAT a Collegno

    La SMAT si occupa dell’intero ciclo delle acque, dalla potabilizzazione alla distribuzione, fino alla depurazione degli scarichi fognari prima della reimmissione nei fiumi.

  • Centro “G. Scansetti” dell’Università di Torino

    Qui si studiano tutte le complesse questioni legate al rischio-amianto, dalla mappatura della sua distribuzione nell’arco alpino fino alle tecniche innovative per confinarlo e renderlo inattivo.

  • Sportello Bioedilizia all’Environment Park di Torino

    Lo Sportello fornisce tra l'altro informazioni sulla certificazione ambientale degli edifici e dei prodotti e fa opera di divulgazione per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei materiali e le loro modalità di impiego.

  • La centrale AEM di Moncalieri

    Una centrale energetica dal rendimento molto elevato che rende possibile l’espansione del servizio di teleriscaldamento, facendo di Torino la città più teleriscaldata d’Italia.

  • Fonti rinnovabili di energia: l'impegno della Provincia di Torino

    Regioni e Province devono favorire lo sviluppo concreto di progetti ed interventi che possano aiutare i cambiamenti necessari nelle politiche energetiche.

  • Qualità dell’aria e inquinamento atmosferico

    Lo sviluppo economico, industriale e demografico avvenuto nel corso degli ultimi 200 anni, oltre ad un marcato miglioramento della qualità della vita ha contestualmente provocato dei profondi mutamenti nell’ambiente nel quale viviamo, alterando, in alcuni casi, gli equilibri naturali.

  • Una razza tutta Piemontese

    Si torna indietro di migliaia di anni per trovare il progenitore della razza Piemontese. La sua data di nascita risalirebbe infatti a più di 25.000 anni fa

  • I monumenti della natura: i ciciu del Villar

    Funghi di terra e di pietra, nella bella stagione appaiono come pinnacoli rossastri caratterizzati da un buffo cappuccio scuro; d'inverno si trasformano in suggestivi funghi che emergono dalla neve

Categorie