- 1
- 2
- L'Italia degli scienziati.
150 anni di storia nazionale ripercorsi attraverso l'apporto dei grandi pensatori e uomini di scienza del nostro Paese
- Le macchine invisibili
Dal forno a microonde al lettore di dvd, dall'aspirapolvere alla lavatrice, decine di macchine fanno della nostra casa una "tana accogliente". Dietro ci sono secoli di scienza, raccontati in modo mirabile da Piero Bianucci, tra i più stimati divulgatori scientifici italiani.
- La maledizione di Ötzi
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi decenni, fra verità, misteri e dicerie.
- Copenhagen
Due Premi Nobel per la fisica, una città, Copenaghen, occupata dall'esercito nazista e un misterioso incontro. Il tutto avvolto da un pizzico di fisica.
- A spasso con Mr. Albert
In giro per gli USA con il patologo che nel '55 asportò il cervello di Albert Einstein: un viaggio per osservare il mondo con occhi diversi.
- Dark matter
Se la ricerca scientifica è indagine e il metodo della scienza è un mescolamento di intuizione, pazienza e logica, allora il mestiere più affine a quello di ricercatore è il detective. Ma che cosa accade quando lo scienziato-detective è Sir Newton?
- La figura della Terra
La storia delle ipotesi e degli studiosi che dall'antichità si sono occupati della forma e delle dimensioni del nostro Pianeta. Un'introduzione alla geodesia, la scienza che misura la Terra.
- L'ABC della relatività
Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente. Così attacca la relatività Bertrand Russell, nel suo ABC
- Weird Science - programma radiofonico
Ogni domenica mattina dalle 11 alle 13 su Radio Flash di Torino (97.6) il dj Drugo conduce l’ascoltatore in un viaggio fra recenti scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche.
- Rosalind Franklin
Biografia della scienziata che eseguì gli esperimenti grazie ai quali Watson e Crick hanno dedotto la struttura del DNA
- Atoms in the Family
La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).
- Alice nel paese dei quanti
La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo
- I musei scientifici in Italia
Il sottotitolo di questo libro "Funzioni e organizzazione" ben rappresenta i contenuti della ricerca svolta da Emanuela Reale all'interno di un progetto finalizzato Beni Culturali del CNR
- Goethe fra arte e scienza
Una mostra inusuale su Goethe al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. In effetti pare un po’ strano... cosa c’entra un grande scrittore, la cui fama e’ paragonabile in Germania a quella di Dante in Italia, con la scienza?
- Il principio antropico
In passato siamo stati sicuramente in molti a chiederci come mai non fosse stato ancora tradotto nella nostra lingua questo importante testo di cosmologia pubblicato, ovviamente in inglese, nel 1986 e da allora rimasto il testo sacro del paradigma antropico
- Il codice di volo degli uccelli
Un eccezionale cd-rom con filmati, animazioni e immagini riguardanti la vita, il pensiero e le opere di Leonardo da Vinci
- Il laboratorio pazzo
Questo cd-rom è rivolto ad un pubblico che va dagli 8 anni in su. Il protagonista è uno scienziato pazzo, Doc, con un laboratorio fornito di decine di pezzi divertenti che possono essere connessi tra di loro nei modi più svariati
- Invenzioni e inventori - Viaggio alle radici della tecnologia
Oltre 1000 immagini, 200 animazioni, 40 video e navigazioni in ambienti 3D consentono di viaggiare nel mondo degli inventori e delle invenzioni che hanno cambiato la nostra vita: dal telefono allo Space Shuttle, dal televisore alla centrale nucleare
- Gli ingegneri del Rinascimento
Cd-rom abbinato al catalogo ufficiale della omonima mostra, inaugurata a Firenze il 22 Giugno '96 a Palazzo Strozzi, e curata dall'Istituto e Museo dei Storia della Scienza di Firenze.
- Galileo
Un cd-rom che è quasi un film...... Infatti utilizza a piene mani spezzoni dell’omonima pellicola di Liliana Cavani
- Funziona così
Traduzione italiana di uno dei capolavori dell’editoria multimediale per ragazzi, basato sull’omonimo libro di David Macaulay. Un'enciclopedia multimediale dedicata alla tecnologia e ai principi scientifici che le sorreggono.
- Homo Faber. Scienza, natura, tecnica nell'antica Pompei
Il cd-rom contiene le applicazioni multimediali della mostra "Homo Faber, natura, scienza e tecnica nell'Antica Pompei" curata dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
- Encyclomedia. Il Cinquecento - IL Seicento -Il Settecento - L'Ottocento
Encyclomedia è una guida multimediale alla storia della civiltà europea. Uno strumento di ricerca, di studio e di consultazione dedicato a utenti molto diversi: studenti delle scuole superiori e universitari, ricercatori, insegnanti interessati all'uso del multimedia in ambito didattico, ma anche musei, istituzioni culturali e scientifiche, biblioteche. Nel 1995 è uscito il primo CD rom
- Enciclopedia giovane multimediale
Pensata per chi ha dai 7 agli 11 anni, è la più grande enciclopedia multimediale per bambini. L'organizzazione strutturale dei contenuti consente di muoversi agevolmente tra le diverse sezioni dell'Enciclopedia, rendendo la consultazione piacevole e divertente.
- Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici
Nel Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici sono fornite le biografie personali e scientifiche di scienziati e tecnici di tutti i Paesi, di tutti i tempi e di tutte le discipline