Sistemi a confronto
L'agricoltura convenzionale prevede lo sfruttamento sistematico di ogni estensione di terreno e delle altre risorse naturali disponibili: acqua, piante ed animali.
Le aziende si specializzano nella coltivazione di specie e varietà molto produttive, per ottimizzare l'uso dei fattori di produzione e migliorare la redditività delle colture.
E' normale il ricorso a prodotti chimici industriali, con formulazioni standardizzate, per far fronte ad un gran numero di esigenze produttive.
Per l'agricoltura biologica la produzione si basa su di un sistema di pratiche agricole tra loro in armonia ed in continuo equilibrio.
Piante ed animali vengono allevati nel rispetto delle singole potenzialità produttive, senza forzature. Il terreno è una componente attiva e come tale va trattato.
Per migliorare le produzioni si può ricorrere unicamente a risorse di tipo naturale, di provenienza aziendale o, in ogni caso, prodotte nel rispetto dell'ambiente.
Nella filosofia del biologico l'agricoltura viene vista come un'attività estranea al sistema naturale, esercitata dall'uomo unicamente per procurarsi cibo, di solo sfruttamento e senza ritorni.
Per minimizzare i danni di questa pratica l'agricoltura biologica pone tra i suoi obiettivi anche quello di ristabilire il più possibile gli equilibri biologici e la sostanza organica presenti nell'ambiente naturale.
Alla luce dei nuovi indirizzi imprenditoriali molte aziende convenzionali intraprendono la conversione al biologico.
Il passaggio da agricoltura convenzionale ad agricoltura biologica comporta una serie complessa di modificazioni a livello produttivo, non sempre facilmente attuabili. Infatti tutte le componenti del processo di produzione vengono interessate: il suolo e i mezzi per conservare e migliorare la sua fertilità, le lavorazioni e gli interventi agronomici, l'acqua ed i suoi sistemi di somministrazione, la difesa dai parassiti, il contenimento dello sviluppo vegetativo delle piante.