Macchine che parlano, macchine che ascoltano: le tecnologie vocali
Oggi sono sempre più frequenti le situazioni in cui ci troviamo a parlare con delle macchine anziché con delle persone: servizi automatici di risposta e assistenza che ci forniscono informazioni come orari ferroviari, indirizzi e numeri telefonici, quotazioni di borsa, situazione aggiornata del conto bancario, ecc…
Dietro ai risultati ottenuti oggi nel settore delle tecnologie vocali ci sono oltre 40 anni di studi e di ricerche avanzate nel campo della linguistica, della fonetica, dell’acustica e dell’informatica, che hanno portato allo sviluppo, in modo distinto ma parallelo, delle tecnologie di sintesi e riconoscimento vocale.
Infatti, prima di tutto bisogna comprendere che una macchina che parla (sintetizzatore vocale) è un sistema del tutto distinto da una macchina che ascolta e comprende (riconoscitore vocale).