Dossier

Passion for science

Il programma

Tanti gli appuntamenti per Esof2008, con la partecipazione di numerosi premi Nobel. Tutte le attività si svolgono alla Fiera di Barcellona.

Ad aprire il ciclo di conferenze plenarie il 19 luglio Aaron Ciechanover, premio Nobel per la chimica nel 2004, che si soffermerà sul ciclo di vita delle proteine. Il 20 luglio è il la volta del Premio Berwick di matematica Marcus Du Sautoy che intratterrà il pubblico domandandosi se la matematica sia un'arte creativa o una scienza utile, mentre il 21 luglio il premio Nobel 1993 per la medicina Richard J. Roberts parlerà di come proprio il riconoscimento internazionale abbia cambiato la sua vita e il suo atteggiamento verso la ricerca. Sempre nella sezione plenaria Eva Bayer-Fluckiger, del Politecnico di Losanna, approfondirà poi il tema della scienza della comunicazione. Comunicazione fondamentale per la società, dove i numeri hanno un ruolo inaspettato.

Il programma scientifico prevede dieci sezioni, ognuna ricca di interventi e di spunti interessanti, vediamo una breve panoramica:

Sezione di cervello umano- mente umana e comportamento: si parla tra l'altro di brain imaging, di neuroscienze cognitive e apprendimento nei bambini, di neuroni specchio, di sindromi di dipendenza da farmaci e droghe e di sistemi di interfaccia cervello-computer (BCI);

- il molto grande e il molto piccolo: molte speranze della fisica sono riposte negli esperimenti che tra breve prenderanno il via all'LHC (Large Hadron Collider) di Ginevra. Per avere conferme alle ipotesi avanzate sulle particelle elementari così come per trovare risposte alle numerose incognite del vasto Universo;

- società apertà e scienza aperta: si discute del ruolo della scienza e dell'importanza del libero accesso alle informazioni scientifiche per la classe politica e per il futuro dell'umanità;

- l’ingegnerizzazione del nostro del corpo: dallo spinoso dibattito sulle cellule staminali all'uso delle nanotecnologie e della bionica in medicina;

Cibo- cosa dovremmo mangiare e come dovremmo apparire: il problema dell'obesità e il rapporto con l'aspetto esteriore del nostro corpo, la sicurezza alimentare e lo sviluppo di nuovi cibi, più salutari e sostenibili;

- aumentare la sicurezza energetica e combattere il riscaldamento globale: il dibattito è quanto mai attuale e acceso quando si discute di energia nucleare, biocarburanti, energie rinnovabili e mercati energetici. Il 18 luglio sui cambiamenti climatici interviene Sir David King;

- politiche di scienza e innovazione: una sezione molto ricca di interventi per mettere in discussione la necessità di strutture, risorse umane e contatti con i governi per sviluppare una forte scienza di base in Europa. Il gap della capacità di R&D dell'Europa rispetto agli USA e il progetto ERA (European Research Area), il ruolo delle donne nella scienza e le responsabilità etico-sociali degli scienziati;

Codice volo Leonardo- scienza e arte: anche mondi apparentemente distanti come poesia e scienza si incontrano; scienza e tecnologia interagiscono con l'arte dai tempi di Leonardo ai giorni nostri, con l'utilizzo delle nanotecnologie per il restauro dei beni culturali;

- Programmi di screening, oneri e benefici: su quali malattie si devono attuare programmi di screening e il risultato è quello di promuovere lla salute o l'ansietà? La decodificazione del DNA ci può aiutare nello studio della biodiversità, e, ancora, un focus sul problema del doping e delle analisi per prevenirne l'utilizzo;

- comunicare la scienza: sempre più gli scienziati capiscono l'importanza della comunicazione delle loro ricerche al grande pubblico, ma, difficilmente, riescono a trovare il linguaggio giusto per farlo. Cresce allora l'importanza dei giornalisti scientifici e dei media e, intervengono il ruolo dell'etica e delle pressioni politico-sociali nella comunicazione scientifica.

Con il Convegno del 21 luglio "From Lab to Market" si affrontano invece le questioni legate al business della scienza: come muoversi sul mercato tra i risultati della ricerca provenienti dai laboratori e le multinazionali a caccia di brevetti.

Il programma Carrier offre invece opportunità ai giovani ricercatori che partecipando alla serie di "Tapas con i Prof" potranno costruire, in un ambiente informale, una rete di utili conoscenze.

Science meets poetry Esof 2008 Le sessioni di "La Scienza incontra la Poesia" offrono ai partecipanti una opportunità unica di incontrare poeti contemporanei provenienti da tutta Europa.

Le attività di outreach consistono in spettacoli, exhibit, presentazioni interattive finalizzati al coinvolgimento dei cittadini di tutte le età. Sono tante le maniere per rendere chiari dei difficili concetti scientifici e dimostrare in quanti modi inaspettati la scienza entra nella vita di tutti i giorni. L'entrata agli stand di queste attività è libera e gratuita.

Suggerimenti