Recensioni

VirtLab - Nello spazio tra le stelle - Da Galileo Galilei alla sonda Galileo

È un disco inedito e molto ambizioso: a differenza degli altri cd-rom che si limitano a presentare affascinanti immagini di pianeti e astri, questo è il primo disco che consente anche di capirle, mettendo a disposizione di chi lo usa tutte le informazioni e i risultati prodotti dalla ricerca scientifica degli ultimi quattro secoli

Nello spazio tra le stelle è perciò il primo corso organico e interattivo di astronomia, astrofisica e cosmologia su cd-rom, accessibile a diversi livelli, dal semplice curioso all'astrofilo esigente, con la guida autorevole e sicura dei suoi autori.

Oltre 500 schede multimediali, 700 immagini ad alta risoluzione, un'ora di sequenze audio-video, 30 minuti di filmati dalle missioni spaziali Esa e Nasa, decine di animazioni interattive, l'equivalente di 500 pagine di testi d'approfondimento, oltre ai più importanti articoli che Tuttoscienze, il settimanale scientifico della Stampa, ha dedicato all'astronomia negli ultimi dieci anni.

Il sottotitolo del disco è Da Galileo Galilei alla sonda Galileo, come a dire dalle prime osservazioni del cielo aiutate da uno strumento, il cannocchiale galileiano, fino alle ultime, sbalorditive scoperte di quei cannocchiali dei giorni nostri che sono le sonde spaziali, che rivelano tutti tipi di radiazioni (non soltanto la luce visibile) e riescono così a farci rivivere tutte le fasi dell'esistenza del nostro universo.

Le straordinarie immagini raccolte dai telescopi sono il materiale di lavoro degli scienziati, che le interpretano con il computer in modi che il cd-rom permette di vivere in prima persona.

Il lavoro scientifico è spiegato nell'Aula attraverso 47 lezioni, che vanno dall'origine antichissima dell'astronomia fino a quelli che ancora oggi, per la scienza, restano problemi senza risposta (ad esempio, quale sia realmente la quantità di materia presente nell'Universo). Le lezioni sono fortemente interattive e utilizzano testi, fotografie, animazioni e filmati: si può simulare l'identificazione al telescopio di un asteroide o dell'esplosione di una supernova, come si possono simulare le collisioni tra galassie e le fasi di sviluppo dei bracci a spirale, o lo spegnimento (per fortuna lontanissimo nel futuro) del nostro Sole.

Questi primi esperimenti sono poi approfonditi in Laboratorio, dove è possibile simulare la discesa su pianeti diversi, provocare l'effetto di lente gravitazionale (previsto da Einstein) che crea in cielo suggestivi miraggi, sperimentare le condizioni di gravità in cui si troverebbe un astronauta allo sbarco su differenti pianeti, esplorare il cielo per identificare le costellazioni, perfino modificare il Sistema solare, simulando cosa accadrebbe se il Sole, come moltissimi astri, avesse un'altra stella a fargli compagnia.

In Biblioteca si trovano biografie di astronomi, glossari, testi di approfondimento, bibliografie (riguardo a libri e cd-rom).

Il Dipartimento di Storia contribuisce con una cronologia completa dell'astronomia (aggiornata, come tutto il disco, fino alla fine dello scorso mese di agosto), e con informazioni su tutti i più importanti osservatori e centri di ricerca mondiali.

L'Edicola offre la cronaca, con i migliori articoli di Tuttoscienze, e le risposte di Regge e Bianucci alle domande di attualità, oltre a una selezione dei migliori siti Internet sul cielo. Per chi vuole osservare il cielo in prima persona ci sono anche due ottimi programmi shareware per costruire la mappa del cielo in ogni notte e da qualsiasi località, utilizzabili anche per puntare con il computer il proprio telescopio.

In copertina


Piero Biancucci, Tullio Regge, Federico Tibone
La Stampa Editrice - Hypersystem
1999


Suggerimenti