Nel DNA c'è la risposta
Che tutti gli esseri umani siano individui unici,
questo lo si sapeva già.
Ma gli scienziati stanno scoprendo da dove nasca
l'unicità soltanto in questi ultimi tempi, dopo il
sequenziamento del genoma umano.
Infatti, sebbene i singoli individui abbiano in comune
fra di loro più del 99% del DNA, esistono delle minime
differenze che ci rendono unici e irripetibili.
Diversi studi hanno evidenziato come bastino poche
informazioni diverse a livello del DNA per cambiare la
nostra vita. In particolare gli SNP, cioè polimorfismi
(differenze) di una singola "lettera" a livello dei
geni, stanno acquistando sempre maggiore importanza,
soprattutto nel campo medico.
Sembra infatti che siano proprio queste diversità che
ci rendono più o meno sensibili alle malattie e ai
farmaci che assumiamo.
Non basta però uno SNP per fare la differenza ma
sarebbe la combinazione di SNP vicini a produrre gli
effetti.
Lo studio degli SNP potrebbe quindi portare alla
definizione della "terapia personalizzata". In questo
modo il medico, conoscendo la nostra mappa genetica,
potrebbe adattare la terapia alle nostre specifiche
esigenze, in modo che non abbia effetti collaterali e
che possa allo stesso tempo essere efficace.
Insomma, è tutto scritto nel DNA.