I misteri del cielo tra Chiesa e scienza
Mettere d'accordo il punto di vista teologico con quello scientifico per spiegare i misteri dello spazio, questo l'intendimento. A cimentarsi nell'impresa, apparentemente non così semplice, saranno i docenti lateranensi, che cureranno gli aspetti filosofici e i fisici dell'Agenzia Apaziale Italiana -. ASI - che si occuperanno dei temi scientifici.
Arena dell'incontro il "Portale Universale di Cosmologia" che nascerà sotto la guida del professor e monsignore Gianfranco Basti, decano della Facoltà di filosofia della Pontificia Università Lateranense.
Scienza e fede potranno trovare attraverso il sito STOQ - Scienza, Teologia e la Questione Ontologica, della Pontificia Università Lateranense un luogo ideale di scambio e confronto su temi che spesso fanno discutere, ma che altrettanto spesso possono essere facilmente strumentalizzati. Ed è quello che si vuol evitare fornendo uno strumento per fare chiarezza.
Comunicare le conoscenze nel campo della ricerca cosmica al grande pubblico nazionale e internazionale, il sito parlerà anche inglese, esaminando, appunto, i risvolti teologici e del pensiero che la cosmologia presenta. Da parte vaticana se ne occupa il Pontificium Consilium de Cultura.