GiovedìScienza speciale scuole 2009
Nell'ambito della XXIII edizione di GiovedìScienza vengono proposti anche quest'anno presso il Teatro Colosseo di Via Madama Cristina 71 a Torinotre incontri dedicati esclusivamente alle scuole.
Giovedì 12 febbraio 2009, ore 10.00 - Solo su prenotazione per le classi della Scuola Materna
PERCHÉ IL CIELO È AZZURRO? I colori della scienza e la scienza dei colori.
Tutti sappiamo che il cielo è azzurro o blu, vero? Anzi il colore celeste prende proprio il nome dal cielo. Ma come mai? E perché al tramonto le nuvole appaiono tinte di rosa, mentre di giorno sono bianche? Che cosa rende verdi le foglie, rossi i papaveri e i pomodori, arancioni le carote? Possiamo capirlo studiando come si originano i colori nella interazione tra luce e materia e come essi sono percepiti nei nostri occhi. Volete sapere perché l'acqua è trasparente, ma la schiuma delle onde è bianca? E perché le bolle di sapone e le ali di certe farfalle sono iridescenti o perché dopo i temporali viene l'arcobaleno? Vi siete mai accorti che i colori nella penombra non si vedono, e tutto diventa come in un film in bianco e nero? Venite, e parleremo insieme del buio e della luce, del nero e del bianco, dei colori in natura e nei materiali artificiali. Venite con i vostri perché. Proveremo a rispondere.
Giovedì 19 febbraio 2009, ore 10.00 - Solo su prenotazione per le classi della Scuola Media
FEYNMAN... CHI? Spettacolo teatrale liberamente ispirato al libro Sta scherzando, Mr. Feynman!
La straordinaria vita di Richard P. Feynman, nobel per la fisica nel 1965, abile suonatore di bongos e frigideira in Brasile, esperto di sociologia della scienza e struttura dei calcolatori, ideatore dell’Elettrodinamica quantistica, teoria considerata il gioiello della fisica per le sue predizioni estremamente accurate, pittore contemporaneo, esperto di pedagogia e del rapporto tra scienza e religione, esperto di sociologia antropologica e scienza cognitiva, grande investigatore (nel 1986 trova la spiegazione del disastro dello Shuttle Challenger) raccontata e interpretata con freschezza da un gruppo di giovani attori e ricercatori.
Lo spettacolo ripercorre alcuni episodi salienti della vita di Feynman. I suoi ricordi prendono forma sul palco, davanti agli occhi curiosi di una ragazza che lo accompagna: passando attraverso l'incontro con imbianchini e tipografi, nel ristorante di sua zia o nel bar dell’università, da bambino o durante la visita di leva, la mentalità libera e scientifica di Feynman si esprime in tutti i campi. In un susseguirsi di situazioni a volte paradossali, a volte irresistibilmente comiche, lo spettacolo è un omaggio alla forma mentis dello scienziato, un inno al suo modo semplice e rigoroso di fare ricerca.
Giovedì 12 marzo 2009, ore 10.00 - Solo su prenotazione per le classi della Scuola Elementare
IN CUCINA CON IL DR. MOLECULE. Uova e piatti, coca-cola, menthos e colapasta… per scoprire i fenomeni scientifici.
Ori Weyl, israeliano, alias il Dr. Molecule, dà vita all'esilarante show Kitchen Science (La scienza in cucina), uno spettacolo con il quale ha vinto il concorso europeo Wonders Science Festival organizzato da ECSITE, la rete europea dei musei scientifici e degli science centre. Partiranno razzi propulsi dalla Coca Cola light e pastiglie menthos, l'acqua svelerà le sue proprietà fisiche e diventerà un’insolita prova dell'esistenza della forza di gravità, anche se a volte sembrerebbe ignorarla. Altri protagonisti occulti dello show sono gli scienziati Newton e Bernoulli.
Kitchen Science/La Scienza in Cucina del Dr. Molecule è una performance di animazione teatrale messa in scena con oggetti di uso comune: pastiglie di Alka Seltzer e cannucce, pentole e colapasta, uova e piatti. Uno spettacolo coinvolgente prodotto dal Bloomfield Science Museum di Gerusalemme.
Per le prenotazioni: tel. 011 8394913 - fax 011 8127736