Nell'ambito della 27° edizione di GiovedìScienza verranno proposte presso il Teatro Colosseo di Via Madama Cristina 71 a Torino due giornate rivolte esclusivamente alle scuole.
La prima sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado e si terrà il 7 febbraio 2013 alle ore 10.
I fantastici 4, Viaggio nel meraviglioso mondo dei nanomateriali. Questo il titolo dell’incontro, che vedrà come conferenziere Nicola Pugno, vincitore del Premio GiovedìScienza 2011-2012.
Natura e innovazione saranno i protagonisti indiscussi di questa conferenza. Frutto dei suoi studi di fisica e meccanica, l’ingegnere presenterà ai ragazzi tecnologie d’avanguardia. Ne sono un esempio i materiali super-adesivi, che prendono ispirazione dai gechi; superfici anti-adesive e auto-pulenti, che mimano le caratteristiche della foglia del loto e così via molti altri. É l’avvento dei super-nanomateriali del terzo millennio.
Rivolta ai più piccoli è invece la seconda iniziativa.
Giovedì 21 Febbraio 2013 alle ore 10, Donata Pesenti , Paola Traversi e Roberta Basano, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenteranno CINEMA E SCIENZA, QUANDO IL CINEMA NON C’ERA, Un percorso spettacolare attraverso i secoli.
I ragazzi della scuola primaria, a cui si rivolge la conferenza, sono nati in un’epoca in cui la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana, in cui basta premere un pulsante sul telecomando per avere un’ampia scelta di programmi televisivi. Ma che cosa vedevano i bambini e i genitori per allietare le loro serate quando il cinema non c’era? A volte, le immagini a colori proiettate dalla lanterna magica che si animavano sullo schermo come dei cartoni animati di oggi; altre volte, le vedute di paesaggi e città che apparivano dentro una scatola magica in modo analogo ai paesaggi che vediamo nei documentari televisivi.
Attraverso le parole, gli incidenti di percorso e gag scientifiche, un imbonitore e il suo assistente arrivati da quel lontano passato e una professoressa continuamente interrotta da buffi personaggi, mostreranno ai ragazzi sorprendenti macchine e immagini, trasportandoli in un’epoca che non hanno mai vissuto.
Prenotazione obbligatoria con modulo d'iscrizione sul sito: http://www.giovediscienza.it/