E' dedicato alla storia della geometria il nuovo libro di Piergiorgio Odifreddi. Ma, attenzione, se la parola geometria risveglia in voi noiose ore di lezioni scolastiche, paure da vuoto di memoria nel ricordare e riprodurre formule, senza peraltro averne compreso appieno il significato, tristi testi di studio con incomprensibili dimostrazioni e piatte raffigurazioni di rimando, date un'occhiata alla reinterpretazione del bravo e preparato divulgatore Odifreddi, e resterete affascinati.
Egli vi conduce qui attraverso la storia di una disciplina, facendovi scoprire l'importanza che essa riveste sin dall'antichità e le sue interconnessioni con una moltitudine di altre nobili discipline, l'architettura, le scienze naturali e l'arte, tanto per citarne qualcuna.
“La storia della geometria: cioè lo sviluppo nel tempo del concetto di spazio. Uno studio antico, per iniziare il quale risaliremo a quattromila anni fa, e visiteremo insieme le antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani. Ci concentreremo poi a lungo sui Greci di duemila anni fa, e termineremo con gli Arabi e gli Europei degli ultimi secoli. Anzitutto, gli oggetti della geometria: punti, segmenti, angoli, rette, curve, figure, superfici e solidi. Poi, le loro misure: lunghezze, aree e volumi. E infine i loro contenitori: i piani e lo spazio. La nostra storia partirà dalle prime testimonianze che ci sono rimaste. Ma poiché esse ci mostrano una matematica ormai già ben sviluppata, dovremo tenerci la curiosità su ciò che dev'esserci stato prima: un percorso probabilmente molto più lungo, tortuoso e incerto, di cui però si sono perse le tracce. Peccato, perché così non potremo sapere come si è arrivati a concepire e sviluppare i concetti che saranno i protagonisti della nostra storia.”
Queste le parole con le quali lo stesso Odifreddi vi introduce in questo viaggio del sapere matematico, che poi è solo la prima tappa di un progetto che dovrebbe comprendere altri tre capitoli, tra i quali la storia dell'algebra. Un viaggio straordinario alla scoperta dello spazio presentato attraverso stupende immagini a colori che finalmente rendono giustizia allo spazio geometrico, restituendogli quel fascino che gli artisti hanno sempre amato.
Le splendide figure che accompagnano il testo sono spesso esplicative e al contempo evocative. La geometria permea gran parte degli oggetti che ci circondano, siano essi naturali - cristalli, fiocchi di neve, elementi chimici, o costruiti dall'uomo. Così la spirale della conchiglia del Nautilus è occasione per spiegare le proprietà della sezione aurea, mentre i quadrati dipinti da Mondrian si prestano alla dimostrazione del teorema di Pitagora.
Anche chi non ama la matematica sarà il primo a restare sorpreso dall’attrazione che può esercitare un argomento come la geometria. Un libro che rappresenta l’occasione per iniziare a riavvicinarsi alla matematica.