Tutto pronto per l'atterraggio di Curiosity su Marte
Un’area di appena 20 per 7 Km. E’ questa la dimensione della zona del pianeta rosso prescelta dalla NASA per l’atterraggio di Curiosity, il rover della missione Mars Science Laboratory, previsto per il prossimo 5 agosto. Facendo un improprio paragone, la difficoltà sarà pari a quella di un lanciatore di freccette che si trovi a dover centrare un piccolo bersaglio a una distanza di decine di chilometri.
Il delicato atterraggio avverrà in una zona di Marte che si trova all’interno del Gale Crater, sul lato nord del Monte Sharp, così battezzato in onore del geologo Robert P. Sharp (1911-2004), team member di molte tra le prime missioni marziani della NASA.
L’ellisse identifica la zona di confidenza, ovvero la zona in cui, secondo i calcoli del team della NASA, Curiosity ha il 99% di probabilità di atterrare. E la precisione di questa previsione ha del soprendente anche rispetto a missioni precedenti.
Il rover Curiosity già conosce il suo obiettivo primario una volta atterrato: risalire la montagna Sharp e passare i primi 2 anni della sua vita scandagliando questa zona con i suoi 10 strumenti di bordo.
La motivazione è molto semplice e contemporanemente incredibilmente ambiziosa. Lo studio del Monte Sharp significa comprendere il passato del pianeta Marte. I ricercatori pensano infatti che il Monte Sharp, con la sua evidente struttura a strati che si innalza per oltre 5 Km di altezza, sia stato creato dalla stratificazione di depositi in epoche successive all’evento di impatto che deve aver creato il cratere Gale, oltre 3 miliardi di anni fa. Negli strati più profondi, le missioni marziane che in passato si sono trovate a studiare il pianeta dall’alto della loro orbita hanno identificato minerali che possono essersi formati in presenza di acqua.
La ricerca sul campo di Curiosity permetterà nei prossimi mesi di studiare gli strati più profondi del Monte Sharp e le condizioni climatiche al momento in cui i diversi strati si sono depositati. Per il team della NASA sarà come leggere le pagine di un libro sulla storia geologica di Marte, per capire se e quando il pianeta possa aver ospitato condizioni favorevoli alla vita.