- 1
- Camillo Sbarbaro
Il poeta lichenologo
- Eric Wieschaus
Biologo americano premio Nobel nel 1995
- Italo Calvino
La narrativa fantascientifica tra realtà e fiaba
- Erich Von Daniken
Celebre scrittore svizzero di best-seller pseudoscientifici, inaugurò il filone del sensazionalismo archeologico a sfondo alieno
- Bernardino Drovetti
Archeologo e diplomatico piemontese "padre" del Museo Egizio di Torino
- Edgar Allan Poe
Letterato, poeta e scrittore di indubbia fama, considerato l'inventore del moderno racconto poliziesco, il capostipite della fantascienza moderna, il primo maestro dell'horror contemporaneo
- Andrea Vesalio
Medico fiammingo rinnovò l'arte medica nel Rinascimento. Riedificò dal nulla la scienza anatomica sulla base delle sue dissezioni cadaveriche
- Giovanni Schiaparelli
Uno dei più prolifici astronomi italiani del XIX secolo, famoso per le sue osservazioni della superficie di Marte
- Primo Levi
Scrittore ebreo piemontese celebre per aver narrato l’orrore dei campi di concentramento, chimico di professione, la sua opera è un interessante esempio di connubio fra letteratura e scienza
- Aleksandr Aleksandrovich Friedmann
L'uomo che scoprì l'espansione dell'Universo
- George Gamow
Genio e umorismo dalla cosmologia alle proteine