- 1
- 2
- Origini della vita
Teorie ed esperimenti sull'origine della vita. Un libro complesso ma interessante, rivolto a persone con una particolare passione nel campo della fisica, della chimica e della biologia.
- Atoms in the Family
La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).
- Alice nel paese dei quanti
La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo
- Il principio antropico
In passato siamo stati sicuramente in molti a chiederci come mai non fosse stato ancora tradotto nella nostra lingua questo importante testo di cosmologia pubblicato, ovviamente in inglese, nel 1986 e da allora rimasto il testo sacro del paradigma antropico
- Dieci pensieri sul tempo
E' un breve e simpatico libro quello che ci propone l'Einaudi nella serie Grandi Tascabili, firmato da Bodil Jonsson, docente di Fisica all'Università di Lund, in Svezia
- La freccia del tempo
La freccia del tempo di Martin Amis non è un bell'esercizio di stile, o almeno non solo. Non è un libro sul tempo, anche se il tempo la fa da padrone
- Pasta all'infinito
Albrecht Beutelspacher è un matematico e divulgatore brillante e impegnato im molte direzioni. Il suo libro parte da uno spunto autobiografico e si articola su un doppio viaggio: nella matematica e in Italia.
- I fiori blu
Queneau riesce, con I fiori blu, a costruire una storia apparentemente inverosimile, ricca di cortocircuiti logici e narrativi, che ruota attorno alla possibilità del protagonista, Cidrolin/Duca d’Auge, di muoversi nel tempo a salti
- La bioetica in laboratorio
Demetrio Neri, filosofo e docente di Bioetica all’Università di Messina, affronta in questo testo con semplicità di linguaggio ed estrema chiarezza l’etica della ricerca in laboratorio che coinvolge le cellule staminali e la clonazione
- L'uomo che amava solo i numeri
Nato a Budapest nel 1913, Erdös è stato un matematico praticamente da sempre. Leggendo Hoffmann si impara a conoscere Erdös e ci si convince che i matematici sono sì persone un po' speciali, ma nessuno è come Paul Erdös
- Una storia intricata
Tutti si avvicinano all'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie ricchi di aspettative letterarie e matematiche. In questo caso, è meglio non farlo
- La quarta dimensione
Se si vuole esprimere a parole la sensazione che si prova leggendo La quarta dimensione di Rudy Rucker, bisogna ricordarsi di quello che si prova dopo una grande abbuffata
- Flatlandia
Per leggere Flatlandia bisogna essere un po' strabici
- Che t'importa di ciò che dice la gente?
Pubblicato negli USA nel 1988, l'anno della morte dell'autore Richard P. Feynman, è il secondo volume di episodi della vita del grande scienziato statunitense. Uno scienziato curioso, ribadisce il sottotitolo di questo volume, così com'era già nel sottotitolo del primo.
- CERCHI
Un volumetto ideale per gli insegnanti di matematica e fisica che vogliano vivacizzare un po' la propria materia, ma anche un occasione per spegnere la televisione e passare un pomeriggio in casa diverso dal solito.
- Il luna park della chimica
Cosa hanno a che fare il profeta Geremia, Salvador Dalì e Goethe con la chimica? Quali sono i collegamenti tra arte, letteratura e religione con la più curiosa delle discipline scientifiche?
- Il filo della vita
Scritte da una chimica che, accanto alla ricerca scientifica si è dimostrata un'ottima divulgatrice, queste pagine offrono una godibile storia del geni e dell'ingegneria genetica
- Storia del laser
Ogni volta che Theodore Maiman, un fisico americano, presentava il suo prototipo di laser (siamo nel 1960) regolarmente i colleghi lo prendevano in giro. Maiman non dovette sopportare a lungo: già nel 1962 il laser trovò la sua prima applicazione pratica per le micro- saldature durante gli interventi chirurgici alla retina.
- ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Di strettissima attualità, queste pagine propongono una concisa ma completa guida alle norme che in Italia regolamentano i campi elettromagnetici