Esplora

Tutte le recensioni

  • 1
  • Le macchine invisibili

    Dal forno a microonde al lettore di dvd, dall'aspirapolvere alla lavatrice, decine di macchine fanno della nostra casa una "tana accogliente". Dietro ci sono secoli di scienza, raccontati in modo mirabile da Piero Bianucci, tra i più stimati divulgatori scientifici italiani.

  • Copenhagen

    Due Premi Nobel per la fisica, una città, Copenaghen, occupata dall'esercito nazista e un misterioso incontro. Il tutto avvolto da un pizzico di fisica.

  • Rosalind Franklin

    Biografia della scienziata che eseguì gli esperimenti grazie ai quali Watson e Crick hanno dedotto la struttura del DNA

  • Atoms in the Family

    La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).

  • Alice nel paese dei quanti

    La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo

  • I musei scientifici in Italia

    Il sottotitolo di questo libro "Funzioni e organizzazione" ben rappresenta i contenuti della ricerca svolta da Emanuela Reale all'interno di un progetto finalizzato Beni Culturali del CNR

  • La nascita della scienza moderna in Europa

    “Un artefatto o un’impresa collettiva, capace di crescere su sé medesima, volta a conoscere il mondo e a intervenire sul mondo”. Questi, secondo lo storico della scienza Paolo Rossi, sarebbero i caratteri peculiari dell’impresa scientifica, così come la conosciamo adesso ma anche come apparve, circa cinque secoli fa, ai suoi “padri fondatori”, manifestandosi immediatamente come qualcosa di totalmente nuovo nella storia del genere umano.

  • Longitudine

    Rendere avventuroso, accattivante e accessibile un argomento che a prima vista potrebbe sembrare noioso, zeppo di calcoli ed esclusivo terreno di caccia per eruditi specialisti

  • Gli impostori della genetica

    Bertrand Jordan, direttore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), si erge in difesa della verità scientifica, condannando la facile e inappropriata diffusione di informazioni scientifiche non comprovate che possono turbare, dannosamente, l'immaginario collettivo