- 1
- 2
I musei delle aziende
Il libro di Monica Amari, pubblicato nel 2001, è uno di quei pochi libri che, pur essendo una lavoro di ricerca seriamente svolto riesce anche a far sorridere
Andare al museo - Motivazioni, comportamenti e impatto cognitivo
L'Italia è un paese dove gli studi sui fruitori dei musei, e dei musei scientifici in particolare, continuano a scarseggiare. Il libro pubblicato nel 2002 a cura della Provincia Autonoma di Trento, rappresenta una buona partenza
Atoms in the Family
La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).
Alice nel paese dei quanti
La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo
I musei scientifici in Italia
Il sottotitolo di questo libro "Funzioni e organizzazione" ben rappresenta i contenuti della ricerca svolta da Emanuela Reale all'interno di un progetto finalizzato Beni Culturali del CNR
La nascita della scienza moderna in Europa
“Un artefatto o un’impresa collettiva, capace di crescere su sé medesima, volta a conoscere il mondo e a intervenire sul mondo”. Questi, secondo lo storico della scienza Paolo Rossi, sarebbero i caratteri peculiari dell’impresa scientifica, così come la conosciamo adesso ma anche come apparve, circa cinque secoli fa, ai suoi “padri fondatori”, manifestandosi immediatamente come qualcosa di totalmente nuovo nella storia del genere umano.
Longitudine
Rendere avventuroso, accattivante e accessibile un argomento che a prima vista potrebbe sembrare noioso, zeppo di calcoli ed esclusivo terreno di caccia per eruditi specialisti
Gli impostori della genetica
Bertrand Jordan, direttore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), si erge in difesa della verità scientifica, condannando la facile e inappropriata diffusione di informazioni scientifiche non comprovate che possono turbare, dannosamente, l'immaginario collettivo
Sta scherzando, Mr Feynman!
"Non un'autobiografia, no. Semplicemente una serie di aneddoti". Così si riferiva Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, a questa sua prima collezione di episodi di vita, uscita negli USA nel 1985 e inaspettatamente diventato un best seller nel giro di poche settimane.
TATTICHE DI TERRORE PIPISTRELLO E CAMPANELLO
La famiglia Scintilla è decisamente fuori dal comune. Non tanto perchè è composta da papà, mamma, 5 figli e nonna. Quanto perchè tutti, compreso il cagnolino, hanno il pallino per gli esperimenti scientifici.
Realtà o illusione
In Italia, ogni anno, almeno 2 milioni di persone si rivolgono a maghi e cartomanti per previsioni sulla propria vita oppure per chiedere aiuti in vicende di relazioni personali
SEMPRE PIÙ VELOCE
Gordon Moore uno dei fondatori dell'Intel (la più importante azienda al mondo produttrice di microchip), circa vent'anni or sono aveva teorizzato che la capacità di elaborazione dei chip sarebbe raddoppiata ogni 18 mesi
Tunguska
Due recenti film hanno paventato e catastroficamente illustrato cosa potrebbe succedere se un meteorite piuttosto corpulento colpisse la Terra
IL SISTEMA GLOBALE
La globalizzazione è uno di quei fenomeni che vengono venduti come "inevitabili"
I MODI DI FARE SCIENZE
Oltre ai coordinatori F. Alfieri, M. Arcà, P. Guidoni questo volume ha altri autori (ben 14), tutti membri dell'Irrsae Piemonte e tutti in qualche modo coinvolti nell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo
Il bambino nella rete
I bimbi che oggi vanno in prima elementare hanno già ampiamente conosciuto il mondo: hanno visto molte ore di tv, hanno frequentato asilo nido e scuola materna, magari hanno già imparato a usare il computer