- 1
"I geositi nel paesaggio alpino della provincia di Torino" e "L'Anfiteatro morenico di Ivrea"
Luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico da salvaguardare
La fine del petrolio
Dopo l'invasione dell'Iraq, il problema dei combustibili fossili è ritornato di grande interesse. Il libro propone uno studio che, partendo dai concetti di energia primaria e della nostra dipendenza da fonti non rinnovabili, esamina le prospettive future in base alle riserve rimaste, alle possibili strategie di consumo e alla disponibilità di tecnologie alternative. Ugo Bardi è docente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze.
365 GIORNI PER LA TERRA
365 immagini della Terra fotografate dal cielo; una immagine al giorno per un intero anno, realizzate dal celebre fotoreporter francese Yann Arthus-Bertrand.
La storia del Vaiont
“Sono il geologo che ha scoperto la grande frana del Vaiont nell’agosto 1959, più di quattro anni prima che scivolasse producendo il disastro, e sono figlio del progettista e costruttore della diga, ingegnere Carlo Semenza”.