Le avventure di Pongo. Il corpo umano
Guidato da Jerry, lo spiritello della conoscenza, Pongo si appresta a partire per la sua quinta fantastica avventura
Le avventure di Pongo. Gli insetti e le piante
Protagonista di questa serie è Pongo, un piccolo maialino che si trova a cimentarsi con numerosi pericoli. Il suo compito è riuscire a rispondere correttamente ai quesiti su insetti e piante che gli vengono posti, perché riceva aiuto su come muoversi all'interno di questa avventura.
La bottega delle erbe
Un cd-rom che vi porterà alla conoscenza dei poteri curativi delle piante medicinali, fornite di 410 schede.
Cavoli e cicogne, addio!
È un gioco didattico per guidare i bambini dai 6 anni in poi alla scoperta della sessualità
La cellula vegetale
La vita sulla Terra sarebbe possibile senza le piante e le loro cellule? Che cos'è la fotosintesi? Come fanno le piante a intrappolare l'energia proveniente dal sole e a produrre ossigeno? A che cosa sono dovuti i meravigliosi colori delle piante e dei fiori?
Che senso ha?
Un libro non solo da leggere, perché richiede capacità di osservazione, curiosità, attitudini manuali per scoprire, giocando, la magia della scienza
3D Ocean Adventure
Un prodotto per conoscere e approfondire tutti i segreti della vita animale e vegetale del mare, attraverso filmati, immagini, suoni, informazioni.
3D Dinosaur Adventure
È un programma rivolto a tutti. Ci si ritrova in un parco di realtà virtuale, nel quale si è invitati a viaggiare per scoprire i rettili del passato e il loro ambiente preistorico.
3D Body Adventure
È rivolto ad un pubblico dagli 8 anni in poi. Un programma di anatomia che riproduce il corpo umano che ruota con un semplice movimento del mouse e dà la possibilità all'utente di esplorarne le diverse parti, consentendo di apprendere tutto ciò che riguarda gli organi, i muscoli, la struttura dello scheletro, con giochi divertenti che mettono alla prova le nozioni acquisite
Predatori e prede
Gli ambientalisti hanno pienamente ragione nel chiedere la tutela degli animali a rischio di estinzione, ma, a fronte delle poche centinaia di specie che si sono estinte nell'ultimo secolo, per millenni madre natura ha assistito al sorgere e allo scomparire di migliaia di specie animali
Insetti rettili
A volte per vincere la concorrenza di tv e cd rom avolte basta un po' di inventiva. Come per questi due volumi della Fabbri, che propone una nuova collana di libri tridimensionali
PSICHIATRIA ON LINE
Se i fisici prima e i biologi poi sono le due categorie di scienziati che più hanno tratto, vantaggio per le loro ricerche, con l'avvento di Internet, sono forse gli psicologi e gli psichiatri coloro a cui meglio calza il modo di lavorare in Rete
LA SCIMMIA AGGIUNTA
Una delle peculiarità che ci distingue dalle scimmie (con cui condividiamo, al 90 per cento, il medesimo Dna) è la capacità di creare degli strumenti sempre più sofisticati
I MODI DI FARE SCIENZE
Oltre ai coordinatori F. Alfieri, M. Arcà, P. Guidoni questo volume ha altri autori (ben 14), tutti membri dell'Irrsae Piemonte e tutti in qualche modo coinvolti nell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo
L'ERRORE DI DARWIN
Non ci sentiamo di condividere a pieno le tesi contenute in questo volume. Inoltre, non pochi passaggi sono decisamente arditi e traballanti dal punto di vista scientifico
LE PIÙ GRANDI INVENZIONI DEGLI ULTIMI DUE MILLENNI
Pagine perfette per un rapido aggiornamento sugli ultimi progressi della scienza, per un veloce compendio sulla storia del progresso tecnologico e capaci, in più di una occasione, di far riflettere sull'etica della scienza.
Il bambino nella rete
I bimbi che oggi vanno in prima elementare hanno già ampiamente conosciuto il mondo: hanno visto molte ore di tv, hanno frequentato asilo nido e scuola materna, magari hanno già imparato a usare il computer