- 1
Power of ten (in inglese)
La misura relativa delle cose nell’universo e l’effetto di aggiungere o togliere uno zero, un viaggio nell'infinitamente piccolo e nell'infinitamente grande
Weird Science - programma radiofonico
Ogni domenica mattina dalle 11 alle 13 su Radio Flash di Torino (97.6) il dj Drugo conduce l’ascoltatore in un viaggio fra recenti scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche.
Solaria - Viaggio nel sistema solare
Un'avventura interattiva a bordo di Solaria, una fantastica astronave in grado di esplorare tutto il sistema solare, ricostruito in 3D
Il tempo al di là del mare
Una piramide tronca, formata da cassetti e porte che si aprono e si chiudono, mille fogli sul pavimento, un pupazzo, un pinguino, una lavagna e una decina di modellini in legno di strumenti scientifici in uso nel XVIII secolo. Questa la scenografia che fa da sfondo allo spettacolo teatrale Il tempo al di là del mare promosso dall'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (I.N.F.M.)
Figli del tempo e delle stelle
Un libro decisamente bello scritto da Andrè Brahic, astrofisico, professore all’Università di Parigi VII-Denis Diderot, uno dei massimi esperti mondiali di planetologia, una branca dell’astronomia che stranamente, nonostante i nostri sforzi tecnologici non possano che regalarci piccole conquiste all’interno del nostro vecchio sistema solare, tarda a catturare definitivamente l’attenzione della gente.
Meraviglie del cosmo
Con i mezzi di cui dispone oggi l'uomo per esplorare lo spazio, il libro delle conoscenze sui segreti dell'universo viene riscritto con una frequenza sempre maggiore. Una valida introduzione alle più recenti scoperte delle meraviglie del cosmo è data dalla collana di videocassette della York Films of England intitolata Meraviglie del cosmo - Un'enciclopedia dell'universo e distribuita per l'Italia dalla Cinehollywood
2028 Il pericolo viene dal cielo
Il titolo del libro prende spunto dalla notizia, diffusa dalle agenzie di stampa nel marzo del 1998, secondo cui un corpo cosmico si porterà vicinissimo alla Terra nel 2028
A bordo della stazione spaziale
Il 20 novembre 1998 è iniziata la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale, un progetto che coinvolge Stati Uniti, Russia, Giappone, Canada e i Paesi europei attraverso l'ESA. La videocassetta del Discovery Channel "A bordo della stazione spaziale: un salto nel futuro" racconta i primi momenti della costruzione di quella che sarà la più grande struttura mai realizzata dall'uomo nello spazio, addirittura visibile da Terra a occhio nudo