Esplora

Tutte le recensioni

  • 1
  • C'è spazio per tutti

    Il nuovo libro di Piergiorgio Odifreddi è un viaggio straordinario alla scoperta del fascino dello spazio geometrico.

  • Deviazioni perfettamente ragionevoli dalle vie battute

    L'epistolario di uno dei fisici più geniali del Novecento.

  • Il teorema del pappagallo

    Un libraio-filosofo ottuagenario, una "burbera benefica" dal passato nebuloso, tre ragazzini, un tassista e un pappagallo. Un mistero amazonico e tanta, tanta matematica.

  • Le ostinazioni di un matematico

    "Non ti posso spiegare, non capisco neanch’io, ma il fatto è che, deragliando, il treno dimostrava Goldbach. Che rapporto c’è tra Goldbach e un treno? Nella realtà, nessuno. Nel mio incubo, erano la stessa cosa. Terribilmente bizzarro, eh? Ma comunque non ho la dimostrazione, perché il deragliamento mi ha svegliato!"

  • Zio Petros e la congettura di Goldbach

    “Tuo zio, figlio, commise il più grave dei peccati. (…) Tuo zio gettò perle ai porci, prese qualcosa di santo, di sacro e di grande e lo insozzò spudoratamente!” (…) “Che cosa esattamente?” “Il grande unico dono che Dio gli aveva elargito: il suo fenomenale talento matematico!"

  • Atlante occidentale

    La convergenza di due traiettorie e di due cammini esistenziali, convergenza che si concretizza nell'amicizia fra Ira Epstein, uno scrittore sulla sessantina in odore di Premio Nobel, e Pietro Brahe, un giovane fisico italiano, coinvolto nel primo esperimento all'acceleratore di particelle di 30 km di diametro del CERN di Ginevra.

  • Alice nel paese dei quanti

    La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo

  • Il principio antropico

    In passato siamo stati sicuramente in molti a chiederci come mai non fosse stato ancora tradotto nella nostra lingua questo importante testo di cosmologia pubblicato, ovviamente in inglese, nel 1986 e da allora rimasto il testo sacro del paradigma antropico

  • Una storia intricata

    Tutti si avvicinano all'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie ricchi di aspettative letterarie e matematiche. In questo caso, è meglio non farlo

  • La quarta dimensione

    Se si vuole esprimere a parole la sensazione che si prova leggendo La quarta dimensione di Rudy Rucker, bisogna ricordarsi di quello che si prova dopo una grande abbuffata

  • Flatlandia

    Per leggere Flatlandia bisogna essere un po' strabici

Categorie