Esplora

Tutte le recensioni

  • Power of ten (in inglese)

    La misura relativa delle cose nell’universo e l’effetto di aggiungere o togliere uno zero, un viaggio nell'infinitamente piccolo e nell'infinitamente grande

  • Weird Science - programma radiofonico

    Ogni domenica mattina dalle 11 alle 13 su Radio Flash di Torino (97.6) il dj Drugo conduce l’ascoltatore in un viaggio fra recenti scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche.

  • Rosalind Franklin

    Biografia della scienziata che eseguì gli esperimenti grazie ai quali Watson e Crick hanno dedotto la struttura del DNA

  • Visual Culture (inglese)

    Visual Culture è una mostra on-line (in inglese) che introduce alla storia delle immagini utilizzate nella cartellonistica pubblicitaria in tema di salute pubblica nel ventesimo secolo

  • Il Volo delle Oche - programma radiofonico

    Ogni giorno un ricercatore racconta ai microfoni di Radio24 le sue scoperte e discute con i presentatori le implicazioni dei propri studi

  • 50 anni di DNA

    Il sito web di una mostra itinerante che commemora i 50 anni dalla scoperta della struttura della doppia elica del DNA. Il sito non è una semplice vetrina della manifestazione, ma un vero e proprio portale attraverso il quale è possibile visitare virtualmente la mostra e reperire alcune informazioni interessanti attraverso metodiche telematiche innovative.

  • I musei delle aziende

    Il libro di Monica Amari, pubblicato nel 2001, è uno di quei pochi libri che, pur essendo una lavoro di ricerca seriamente svolto riesce anche a far sorridere

  • Andare al museo - Motivazioni, comportamenti e impatto cognitivo

    L'Italia è un paese dove gli studi sui fruitori dei musei, e dei musei scientifici in particolare, continuano a scarseggiare. Il libro pubblicato nel 2002 a cura della Provincia Autonoma di Trento, rappresenta una buona partenza

  • Atoms in the Family

    La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).

  • Alice nel paese dei quanti

    La Meccanica Quantistica raccontata come in una fiaba. Con questa storia, Robert Gilmore ha creato una favola perfetta per raccontare, anche ai bambini, com'è fatto il mondo

  • I musei scientifici in Italia

    Il sottotitolo di questo libro "Funzioni e organizzazione" ben rappresenta i contenuti della ricerca svolta da Emanuela Reale all'interno di un progetto finalizzato Beni Culturali del CNR

  • L'Encyclopedie di Diderot e D'Alembert

    Uno dei più celebri monumenti della cultura può con quest’opera entrare in ogni casa

  • VirtLab - La Relatività di Einstein

    Che cosa sono lo spazio e il tempo? Si può viaggiare più veloci della luce? Si può viaggiare nel futuro e nel passato? E poi: come nasce e come muore una stella? Da dove ha avuto origine I'Universo? Come sta evolvendo?

  • VirtLab - La freccia del tempo

    Un millennio finisce in un vortice di calendari e orologi, bilanci del passato e previsioni per il futuro, mentre viviamo sempre più all'insegna della fretta

  • Star Wars. Oltre la terra dei Gungan

    Una simulazione dei principi ecologici del mondo reale studiata per i bambini dai nove anni in su

  • Inviato speciale

    Un cd-rom per diventare giornalisti e realizzare un reportage sull'acqua e l'ambiente

  • Enciclopedia Rizzoli La Rousse

    Un’enciclopedia multimediale in sette cd-rom, due dei quali (il quarto e il quinto) dedicato a tematiche scientifiche

  • Enciclopedia giovane multimediale

    Pensata per chi ha dai 7 agli 11 anni, è la più grande enciclopedia multimediale per bambini. L'organizzazione strutturale dei contenuti consente di muoversi agevolmente tra le diverse sezioni dell'Enciclopedia, rendendo la consultazione piacevole e divertente.

  • Il tempo al di là del mare

    Una piramide tronca, formata da cassetti e porte che si aprono e si chiudono, mille fogli sul pavimento, un pupazzo, un pinguino, una lavagna e una decina di modellini in legno di strumenti scientifici in uso nel XVIII secolo. Questa la scenografia che fa da sfondo allo spettacolo teatrale Il tempo al di là del mare promosso dall'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (I.N.F.M.)

  • TG Leonardo

    Un telegiornale tematico su scienza e tecnologia realizzato negli studi RAI di Torino (da lunedì a venerdì, alle 14.50 su RAI 3). Un'esperienza unica in Europa, che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento.

  • La nascita della scienza moderna in Europa

    “Un artefatto o un’impresa collettiva, capace di crescere su sé medesima, volta a conoscere il mondo e a intervenire sul mondo”. Questi, secondo lo storico della scienza Paolo Rossi, sarebbero i caratteri peculiari dell’impresa scientifica, così come la conosciamo adesso ma anche come apparve, circa cinque secoli fa, ai suoi “padri fondatori”, manifestandosi immediatamente come qualcosa di totalmente nuovo nella storia del genere umano.

  • Longitudine

    Rendere avventuroso, accattivante e accessibile un argomento che a prima vista potrebbe sembrare noioso, zeppo di calcoli ed esclusivo terreno di caccia per eruditi specialisti

  • Gli impostori della genetica

    Bertrand Jordan, direttore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), si erge in difesa della verità scientifica, condannando la facile e inappropriata diffusione di informazioni scientifiche non comprovate che possono turbare, dannosamente, l'immaginario collettivo

  • Sta scherzando, Mr Feynman!

    "Non un'autobiografia, no. Semplicemente una serie di aneddoti". Così si riferiva Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, a questa sua prima collezione di episodi di vita, uscita negli USA nel 1985 e inaspettatamente diventato un best seller nel giro di poche settimane.

  • Clicco

    Una collana di titoli (floppy disc e libretto) per capire in maniera interattiva il funzionamento di alcune tecnologie (Le centrali d'energia, Il computer, Il motore a scoppio, Il telefono, La televisione), del nostro pianeta, dei suoi abitanti e dell'universo (Il mare, Il mondo degli animali, L'evoluzione, Il corpo umano, Il nostro pianeta, Il sistema solare, La stazione spaziale).