- 1
Il male
L’ultimo libro del biologo-genetista Edoardo Boncinelli analizza dal punto di vista scientifico, sociologico ed etico un fenomeno che da sempre accompagna e inquieta l’esistenza dell’uomo
Cloni di noi stessi?
Una riflessione sulla tecnologia della clonazione e sulle sue implicazioni pratiche e morali.
Il Nobel dimenticato
Da quando fu insignito del premio Nobel cento anni fa (il primo a un italiano), la sua fama è stata offuscata da una grande sconfitta scientifica: quella della teoria del neurone. Ma l'opera di Golgi è stata fondamentale per la storia della biologia.
Biotecnologie e cittadinanza
Il libro raccoglie le riflessioni e i risultati di un approfondito lavoro di ricerca condotto dal Prof. Pellegrini del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova sui rapporti tra innovazione tecnoscientifica e processi democratici contemporanei.
Rosalind Franklin
Biografia della scienziata che eseguì gli esperimenti grazie ai quali Watson e Crick hanno dedotto la struttura del DNA
Gli impostori della genetica
Bertrand Jordan, direttore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), si erge in difesa della verità scientifica, condannando la facile e inappropriata diffusione di informazioni scientifiche non comprovate che possono turbare, dannosamente, l'immaginario collettivo
I MODI DI FARE SCIENZE
Oltre ai coordinatori F. Alfieri, M. Arcà, P. Guidoni questo volume ha altri autori (ben 14), tutti membri dell'Irrsae Piemonte e tutti in qualche modo coinvolti nell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo
Il bambino nella rete
I bimbi che oggi vanno in prima elementare hanno già ampiamente conosciuto il mondo: hanno visto molte ore di tv, hanno frequentato asilo nido e scuola materna, magari hanno già imparato a usare il computer