Esplora

Tutte le recensioni

  • 1
  • Atlante occidentale

    La convergenza di due traiettorie e di due cammini esistenziali, convergenza che si concretizza nell'amicizia fra Ira Epstein, uno scrittore sulla sessantina in odore di Premio Nobel, e Pietro Brahe, un giovane fisico italiano, coinvolto nel primo esperimento all'acceleratore di particelle di 30 km di diametro del CERN di Ginevra.

  • Atoms in the Family

    La prima biografia ufficiale di Fermi scritta dalla moglie Laura. Prima di questa c'era stata solo la breve biografia che si scrive per i vincitori del premio Nobel (assegnato a Fermi nel 1938 per le sue scoperte del 1934 sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni).

  • Longitudine

    Rendere avventuroso, accattivante e accessibile un argomento che a prima vista potrebbe sembrare noioso, zeppo di calcoli ed esclusivo terreno di caccia per eruditi specialisti

  • Gli impostori della genetica

    Bertrand Jordan, direttore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), si erge in difesa della verità scientifica, condannando la facile e inappropriata diffusione di informazioni scientifiche non comprovate che possono turbare, dannosamente, l'immaginario collettivo

  • SEMPRE PIÙ VELOCE

    Gordon Moore uno dei fondatori dell'Intel (la più importante azienda al mondo produttrice di microchip), circa vent'anni or sono aveva teorizzato che la capacità di elaborazione dei chip sarebbe raddoppiata ogni 18 mesi

  • Tunguska

    Due recenti film hanno paventato e catastroficamente illustrato cosa potrebbe succedere se un meteorite piuttosto corpulento colpisse la Terra