Recensioni

LE PIÙ GRANDI INVENZIONI DEGLI ULTIMI DUE MILLENNI

Pagine perfette per un rapido aggiornamento sugli ultimi progressi della scienza, per un veloce compendio sulla storia del progresso tecnologico e capaci, in più di una occasione, di far riflettere sull'etica della scienza.

Ma in quanto agente letterario (una figura diversa da quella dell'editore, una mezza via tra il broker e il procuratore che si occupa di gestire il talento di artisti e sportivi) ha tra i suoi clienti divulgatori scientifici, tecnici, ricercatori, scienziati. Essendo in contatto con molte personalità del mondo della scienza, ma anche dell'economia e dell'arte, ha fondato il Reality Club dove periodicamente tutti questi personaggi si riuniscono per discutere sulle nuove opportunità offerte dal progresso scientifico e su come tali opportunità incidono sullo sviluppo della società civile. Questo volume nasce sull'onda di questi incontri: tramite la posta elettronica Brockman ha preparato una mailing list di ben 109 esperti di vari settori (e non mancano i premi Nobel), chiedendo a ciascuno quale fosse la più rivoluzionaria invenzione degli ultimi 2000 anni di storia. Organizzate le risposte secondo argomenti circoscritti è scaturito un libro godibile e agile, chiaro e tutt'altro che superficiale, dove anche i temi più delicati e complessi vengono affrontati sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo delle implicazioni sociali. Pagine perfette per un rapido aggiornamento sugli ultimi progressi della scienza, per un veloce compendio sulla storia del progresso tecnologico e capaci, in più di una occasione, di far riflettere sull'etica della scienza.

In copertina


John Brockman
Garzanti, Milano
2000
159

Suggerimenti