La disaffezione dei ragazzi nei confronti della scuola è crescente e un approccio superficiale alle attività proposte in classe è dannoso ai fini dell'apprendimento.
La disciplina che certamente ne soffre di più è la matematica, per la quale i percorsi logici sono maggiormente concatenati e bisognosi di un'attenzione particolare.
Questo pacchetto si propone di avviare una riflessione, mediata dallo strumento elettronico, fra autori e utenti sui problemi dell'insegnamento della Matematica.
L'invito alla riflessione viene rivolto attraverso: proposte di attività didattiche; percorsi su particolari argomenti dei programmi; proposte di metodologie didattiche non tradizionali, come per esempio discussioni matematiche orchestrate dall'insegnante alla presenza dell'intera classe; schede di valutazione formativa, che l'insegnante può modificare, integrare a proprio piacere; approfondimenti teorici (stampabili) che consentano agli insegnanti di aggiornarsi su argomenti anche tradizionali dei programmi; articoli di ricerca didattica;
Il materiale presente in questo pacchetto è frutto del lavoro di un'équipe: ciascun contributo, però, ha mantenuto un'autonomia di fondo. Non vi è quindi una proposta di insegnamento, ma varie idee e suggerimenti a confronto per avviare una discussione con colleghi e fra colleghi e non necessariamente solo fra autori e utenti.
Gli argomenti trattati nel corso multimediale sono stati organizzati in cinque macroabilità alle quali è possibile accedere tramite le cinque isole presenti nella schermata principale del programma. Tali contenuti sono poi stati riorganizzati in attività correlate alle abilità e rappresentate tramite un delfino.
Valutazione
Un'opera ad uso interno: i possibili utenti sono, come si è detto, insegnanti di matematica che desiderino un aggiornamento su contenuti e metodologie di insegnamento.