Recensioni

La bomba informatica

È difficile rendere l'idea dei contenuti di questo volume. Il punto di partenza è la pervasività di computer e Internet che hanno invaso la nostra quotidianità mescolando realtà una volta ben distinte (libri, televisione, musica, cinema...) e creando delle situazioni totalmente nuove

Grazie alla Rete spazio e tempo sono praticamente annullati e l'artificiosità delle proposte (le chat, i multi users dimension, il commercio elettronico) porta confusione nel pubblico. Se si esagera si corre il rischio che la realtà virtuale si sostituisca alla realtà reale.

Filosofo, urbanista e appassionato (ma critico) delle nuove tecnologie applicate al mondo dell'informazione, Virilio espone qui le sue personali teorie che lo portano a definire quella scatoletta che teniamo sulla scrivania la "bomba" più pericolosa prodotta dalla modernità. Anche se in alcuni passaggi l'autore è un po' confuso e in altri si parla solo dei pericoli dimenticando gli aspetti positivi dell'informatica, queste pagine restano ricche di stimoli e di considerazioni assolutamente trasversali e originali.

In copertina


Paul Virilio
Raffaello Cortina Editore, Milano
2000
150

Suggerimenti