Recensioni

L'ERRORE DI DARWIN

Non ci sentiamo di condividere a pieno le tesi contenute in questo volume. Inoltre, non pochi passaggi sono decisamente arditi e traballanti dal punto di vista scientifico

Ma è anche vero che il progresso della scienza raramente è lineare e più volte nella storia delle ipotesi subito bollate come strampalate perché non in armonia con le posizioni universalmente accettate in quel periodo si sono poi rivelate vere ed hanno rivoluzionato il pensiero scientifico. Ecco perché lo presentiamo pur prendendone le distanze: dopo esser state a lungo osteggiate (in realtà per motivi più culturali che di sostanza) le teorie di Darwin sono state al fine accettate da tutto gli studiosi e negli ultimi anni hanno anche trovato sostegno da parte della fisica, della paleontologia, della biologia molecolare. È pur vero che rimangono delle ombre, che vi sono delle incongruenze: il nostro passato è talmente ampio e così tante sono le variabili che hanno portato la Terra e i suoi abitanti ad evolvere fino a oggi che nessuno può dire con assoluta certezza: "è andata così". Sono proprio queste ombre che hanno attratto la curiosità di Zillmer, non un accademico, bensì un ingegnere con il pallino dell'archeologia, che ci presenta una rivoluzionaria immagine del passato del nostro pianeta, fino ad affermare la contemporaneità (dunque la convivenza) tra i dinosauri e i primi uomini.

In copertina


Hans-Joachim Zillmer
Piemme, Casale Monferrato (Al)
2000
366

Suggerimenti