Recensioni

IL SISTEMA GLOBALE

La globalizzazione è uno di quei fenomeni che vengono venduti come "inevitabili"

Tutti gli economisti sono pronti a spiegarci i perché e i per-come di queste interdipendenze sempre più strette che portano l'industria, il commercio, l'ambiente, le migrazioni di forza lavoro, lo sfruttamento delle materie prime a diventare un macrosistema dagli equilibri tutt'altro che stabili. Un intreccio che, anziché rafforzare i più deboli, pare soffocarli: la forbice tra ricchezza e povertà continua ad aumentare. Ma qual è il ruolo della scienza in tutto questo? Oggi lo sviluppo economico è strettamente legato alle conoscenze tecnologiche, alle disponibilità di risorse energetiche, alle innovazione dei processi produttivi, alla possibilità di disporre di una efficace rete di telecomunicazioni. Strutturato in 6 moduli inerenti altrettante aree tematiche, il volume di Dinucci propone un'attenta analisi dei meccanismi della globalizzazione: una breve introduzione circoscrive il tema e traccia il quadro generale, presentando i problemi nelle loro interdipendenze e implicazioni. Quindi parecchie unità didattiche (ben 55 nel complesso) aiutano gli insegnanti a proporre il tutto ai ragazzi della scuola media e del biennio delle superiori.

Naturalmente il tema di questo libro è soggetto a una continua e rapida evoluzione. Attraverso Internet l'autore propone con regolarità aggiornamenti e integrazioni al volume

In copertina


Manlio Dinucci
Zanichelli, Bologna
2000
344

Suggerimenti