Recensioni

Il Nobel dimenticato

Da quando fu insignito del premio Nobel cento anni fa (il primo a un italiano), la sua fama è stata offuscata da una grande sconfitta scientifica: quella della teoria del neurone. Ma l'opera di Golgi è stata fondamentale per la storia della biologia.

E' assai probabile che uno studente di medicina o di biologia di fronte a termini quali "complesso di Golgi" o "apparato di Golgi" non abbia la più pallida idea che si stia facendo riferimento al primo ricercatore italiano insignito di un premio Nobel per la medicina.

Camillo Golgi, infatti, ricevette il Nobel nel 1906, lo stesso anno in cui fu premiato Carducci, ma a differenza del poeta, la sua figura e la sua opera sono rimaste a lungo dimenticate. Paolo Mazzarello propone quindi una densa biografia che rievoca la sua figura e la disputa (persa) con il collega- rivale, lo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, svoltasi in maniera clamorosa anche in occasione della cerimonia di conferimento del Premio Nobel con lui condiviso.

Golgi infatti, sostenendo la teoria di un sistema nervoso a rete, senza interruzioni di continuità, oppose un ostinato rifiuto alla «teoria del neurone» (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta da Ramón y Cajal. Ma fu poi la teoria del neurone ad imporsi nel corso del ventesimo secolo, divenendo il paradigma fondamentale delle neuroscienze. La sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l’affermarsi della teoria da lui tanto avversata.

Il libro oltre a riportare la biografia di Golgi punta a recuperarne la perduta identità storica. Si tratta comunque di uno dei più grandi ricercatori che ha avuto il nostro paese, i cui studi sono stati una base imprescindibile per gli sviluppi delle neuroscienze.

La vita e l’attività di Golgi inoltre offrono lo spunto per ricreare l’atmosfera culturale dell’Europa nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento,e per ripercorrere i problemi scientifici con i quali si scontrò la ricerca biomedica di allora.

In copertina


Paolo Mazzarello
Bollati Boringhieri
2006
672

Suggerimenti