Recensioni

ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Di strettissima attualità, queste pagine propongono una concisa ma completa guida alle norme che in Italia regolamentano i campi elettromagnetici

Dal rasoio elettrico al ferro da stiro, dal televisore al telefonino, qualunque oggetto che sia azionato da un motore elettrico, che contenga una batteria, che riceva o emetta radioonde è potenzialmente una fonte di elettrosmog. Ma, prima di lanciare falsi allarmi (troppi se ne vedono sui mass media non specializzati), occorre capire quali tipi di onde elettromagnetiche possono creare danni agli organismi viventi (piante, animali e, ovviamente, esseri umani) e in quali quantità. Come per il tabacco o l'alcool è sempre una questioni di dosi: una sigaretta al mese non provoca automaticamente il cancro ai polmoni così come bere un bicchiere di vino al giorno non significa essere alcolisti. Dunque anche il corretto ed equilibrato uso di telefoni cellulari e di computer non presenta alcun rischio. Purché i costruttori progettino le cose come si deve e purché i controllori abbiano chiaro il loro ruolo. Ottimi e ben scritti i capitoli introduttivi, mentre il resto del libro alterna paragrafi strettamente tecnici a paragrafi più divulgativi e alla portata di tutti.

In copertina


G. Franceschetti, D. Riccio, M.R. Scarfì e B. Sciannimanica
Bollati Boringhieri, Torino
2000
199

Suggerimenti