Recensioni

Alla scoperta dell'atomo - Dai filosofi greci ai progetti di reattori a fusione

Una delle storie più affascinanti scritte dall'umanità riguarda le fondamentali scoperte della fisica, realizzate da poco prima della fine del secolo scorso fin verso la metà dell'attuale

I personaggi, la quantità e l'importanza delle scoperte e delle applicazioni tecnologiche realizzate in così breve tempo, sia per fini pacifici sia purtroppo anche per uso militare, fanno di questa storia qualcosa che nessuno può ignorare: un crescendo culminato nelle due esplosioni nucleari della seconda guerra mondiale e nel terrore, non ancora completamente finito, della possibilità di nuovi conflitti combattuti con tali armi, col rischio della distruzione dell'intero genere umano.

In tale ottica si capisce subito quanto le applicazioni delle fondamentali scoperte scientifiche riguardo la più intima struttura della materia, cioè l'atomo, abbiamo completamente cambiato il mondo da tutti i punti di vista e posto le basi per il progresso, non solo tecnologico, che si può ricavare dal buon uso di tali scoperte.

Esse sono state le fondamenta su cui si è costituito tutto il mondo di oggi: dai viaggi nello spazio allo sviluppo dei sistemi informativi e di calcolo, dal progresso nella medicina a quello dei materiali, ai sistemi di trasporto più avanzati.

Valutazione

Il testo a volte è un po' didascalico; inoltre la filosofia di fondo sembra essere che l'unica conseguenza dello sviluppo scientifico siano le ricadute tecnologiche.

In copertina


G. Realini
Tecniche Nuove



Suggerimenti