Nella “visita virtuale”, accessibile dalla Home page, è possibile visionare sulla riproduzione della piantina gli argomenti illustrati nella mostra. La selezione dei determinati punti, indicati con delle freccette gialle, permette l’apertura di documenti in formato PDF che riproducono tutti i pannelli dell’esposizione.
La sezione “cronologia” riporta, su una scala temporale interattiva che scorre seguendo il movimento del mouse, tutte le tappe della storia della scienza che hanno avuto un’importanza decisiva nello sviluppo delle conoscenze attualmente disponibili sul DNA.
Il sito presenta molte altre curiosità che lo rendono interessante da visitare. Oltre a quelle già citate, sono da segnalare in particolare nella sezione “articoli”, la traduzione in italiano dell’articolo pubblicato da Watson, Crick e Wilson nel 1953 in cui veniva annunciata la scoperta della struttura tridimensionale del DNA.