Tecnologia italiana per le migliori immagini astronomiche di sempre
Un successo tecnologico straordinario per l'astrofisica italiana. I ricercatori dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri dell’INAF, insieme a un team di astronomi dell’Università dell’Arizona e del Carnegie Observatory, sono riusciti a scattare le fotografie astronomiche più nitide di sempre. Un successo reso possibile da un sistema ottico d’avanguardia ideato e realizzato in gran parte in Italia, nei laboratori dell’INAF e di due PMI d’eccellenza: la Microgate di Bolzano e l’ADS International di Lecco.
Il sistema che ha permesso di ottenere da Terra una risoluzione doppia rispetto a quella raggiunta nello spazio dal telescopio spaziale Hubble si chiama MagAO e utilizza la tecnologia dell'“ottica adattiva”, in grado di annullare – o quasi – le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica, consentendo così ai telescopi terrestri di avvicinarsi al loro potere risolutivo teorico.
L’effetto lo si può ammirare nella sequenza di tre immagini. Quella più a sinistra mostra la stella binaria Theta 1 Ori C osservata senza ottica adattiva. Al centro e a destra, lo stesso sistema binario con l’ottica adattiva in funzione: il miglioramento in termini di nitidezza è impressionante.