Notizie

Notizia del 17/07/2012

Sono i meteoriti la fonte dell'acqua presente sul nostro pianeta?

Da dove proviene l'acqua, fonte della vita che contraddistingue l'habitat terrestre?  Le ipotesi verso le quali si orientano gli scienziati sono due: si sarebbe formata dai margini esterni del Sistema Solare per poi arrivare a noi trasportate dalle comete, oppure potrebbe essersi formata più vicino a noi, nelle parti più interne del sistema solare, e il veicolo sarebbero stati i meteoriti che cadono sul nostro pianeta.

Uno studio pubblicato questa settimana su Scienceda Conel Alexander e colleghi della Carnegie Institution for Science, a seguito dell'analisi di campioni provenienti da 85 meteoriti, li individua come i responsabili più probabili.

In particolare i ricercatori hanno studiato la percentuale di deuterio (un particolare isotopo dell’idrogeno) presente nei frammenti. La percentuale di deuterio nell’acqua su un corpo del sistema solare è considerata infatti un buon indicatore della distanza dal Sole a cui  si è formato. Maggiore era la distanza, più alto sarà il contenuto di deuterio.  I  campioni di meteoriti contengono una percentuale di deuterio molto più bassa rispetto alle comete. Le due popolazioni di oggetti si sarebbero quindi formate in punti diversi: gli asteroidi nella fascia tra le orbite di Giove e di Marte. Le comete molto più lontano.

A questo punto, proprio in base al contenuto di deuterio, la fonte più probabile di composti volatili (e quindi di acqua) sulla Terra sarebbero i meteoriti.  Ma la questione rimane incerta e aperta, perché la misura del rapporto deuterio/idrogeno delle comete è estremamente difficile.

 

 

 

 

Suggerimenti