Si cerca la vita sotto il ghiaccio di Europa
Questa settimana alla NASA si discute di Europa, una delle lune principali di Giove. Europa è avvolto dal ghiaccio, ma sotto quello strato sembra esserci un unico grande oceano di acqua liquida. Sembra inoltre che l'acqua non sia così gelida, perché riscaldata dal calore che sale dal nucleo del satellite.
Questo lo rende il posto ideale dove andare a cercare possibili forme di vita. Soprattutto dopo aver scoperto che l'acqua liquida riesce a raggiungere la superfice attraverso crepe che si formano nel ghiaccio.
Se le crepe non si richiudono troppo velocemente, alcuni composti organici potrebbero essere penetrati all'interno raggiungendo l'oceano sottostante e dando il via allo sviluppo della vita. Fondamentale in questa ricerca stabilire quanto è spessa la crosta ghiacciata che separa l'oceano dalla superficie: al momento si parla di decine di chilometri, ma un nuovo studio, presentato proprio all'incontro della NASA, suggerisce una profondità minore di soli 3 chilometri.
Per avere più qualche certezza si dovrà aspettare il 2020 quando sul satellite scenderà una sonda per stabilire una volta per tutte lo spessore della crosta ghiacciata e forse per scavare e provare a tuffarsi in quel profondo oceano nascosto.