Notizie

Notizia del 08/11/2006

Settimana Nazionale per l'educazione all'energia sostenibile

Dal 6 al 12 Novembre

In occasione della Settimana Nazionale per l'educazione all'energia sostenibile, il Centro UNESCO di Torino e il Centro Internazionale IPAZIA - Donne e Scienza, Ricerca, Studi e Formazione per il Mediterraneo e i Balcani- hanno risposto alla richiesta di impegno comune della Commissione Nazionale Italiana dell'UNESCO con proprie iniziative.

Obiettivo da perseguire è quello di unire le forze e mettere a disposizione della rete il bagaglio di metodologie, documentazione, buone pratiche, riflessioni, elaborate in questi anni dall’UNESCO, garantendo un confronto che permetta ad ognuno di migliorare le proprie competenze.

Si cerca quindi di promuovere la ricerca di processi e tecniche educative, di efficacia delle strategie di comunicazione e di informazione, di coerenza tra strutture e sistemi organizzativi e pratiche di sostenibilità, di impatto sociale delle azioni educative e comunicative, confrontandosi con le competenze effettivamente acquisite.

In particolare per le scuole italiane l'evento dovrebbe essere l'occasione per la presentazione di lavori/progetti tematici e lo svolgimento di attività in grado di stimolare il ruolo propositivo degli studenti.

Queste le attività previste dal novembre 2006 al novembre 2007:

6/9 novembre

- Settimana di incontri formativi presso Istituti Superiori della Provincia di Torino e della Regione Piemonte.

10 novembre

- giornata di studi "Come re-distribuire l'energia";

- Lancio della Ricerca/Indagine rivolta a Istituti superiori: "Presenta le iniziative della tua Provincia e Regione sull'energia sostenibile" (novembre 2006 - aprile 2007);

- lancio della "Campagna per l'uso delle lampadine a basso consumo" della AEM, rivolta agli Istituti Superiori di Torino e Provincia.

Gennaio/maggio

- Corsi di formazione per insegnanti.

4 maggio

- Giornata di presentazione dei lavori ed inizio della diffusione in più lingue delle iniziative e dei loro risultati a livello locale, nazionale einternazionale.

Con la collaborazione e la sponsorizzazione di:

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Forum Italiano per la Cooperazone Internazionale (MAE), FICLU, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Direzione Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Provincia di Torino - CESEDI, AEM Distribuzione Torino, Agorà Scienza, Fondazione per l’Ambiente “Teobaldo Fenoglio” onlus, Agenzia provinciale per l’energia - AGENBIELLA, Fondazione CRT

Per ulteriori informazioni:

http://www.centrounesco.to.it/

Suggerimenti