Scoperta la proteina che rallenta la crescita dei tumori
I ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con il campus IFOM-IEO di Milano e l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", hanno scoperto che la modulazione della proteina eIF6 determina la riduzione della crescita tumorale. La proteina, necessaria per la vita di tutte le cellule, ha la funzione di regolare la produzione di ribosomi e il loro utilizzo efficiente.
Ricerche precedenti avevano già dimostrato l’attività della proteina eIF6 nella trasformazione di una cellula normale in una cellula neoplastica.
Per comprenderne la funzione nei processi di crescita tumorale, gli scienziati hanno studiato le conseguenze della manipolazione di eIF6 in alcuni modelli sperimentali. Hanno così verificato che i livelli di eIF6 raddoppiano durante il processo di trasformazione tumorale delle cellule, e che l'attivazione della proteina eIF6 avviene attraverso la modificazione di una sua parte specifica, conosciuta come Serina 235.
Inibendo l'attività di Serina 235 viene quindi ridotta l'attività della proteina, che di conseguenza genera una riduzione della oncogenesi e della crescita tumorale.
I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista scientifica Cancer Cell, potranno contribuire a creare nuove terapie farmacologiche. I ricercatori hanno affermato che il prossimo obiettivo sarà quello di creare farmaci che blocchino completamente l'attività di eIF6.