Notizie

Notizia del 26/09/2013

Risolto il dilemma sulla rotazione del centro della Terra

E’ grazie ad un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds, guidato da Philip Livermore, che si è risolto il dilemma sulla rotazione del nucleo terrestre che durava da oltre tre secoli.

Il nucleo terrestre è l’involucro più interno del nostro pianeta. Ha uno spessore di 3500 chilometri ed una densità elevatissima. 

Secondo un semplice rapporto di azione e reazione, generato dal campo magnetico terrestre,  il nucleo interno della Terra, in cui il ferro è allo stato solido, ruota verso Est e gira più velocemente del resto del pianeta, mentre il nucleo esterno, composto principalmente di ferro fuso, ruota in direzione contraria, verso Ovest, con una velocità più lenta.   Edmund Halley, l’astronomo che dette il nome alla famosa cometa, l’aveva dimostrato già nel 1692. E’ però la prima volta che gli scienziati riescono a trovare un collegamento tra i due moti rotatori del nucleo interno e di quello esterno nelle due opposte direzioni.   Ed è così che il pianeta produrrebbe il suo campo magnetico.

La scoperta della “super-rotazione” del nucleo interno della Terra, annunciata lo scorso 16 settembre sulla rivista Pnas, è stata possibile grazie a sofisticate analisi delle onde sismiche che attraversano il centro della Terra, generate dai terremoti più forti.

 

Suggerimenti