Notizie

Notizia del 20/02/2013

Quante piastrine è bene avere?

I valori di riferimento per un numero giusto di piastrine nel sangue normalmente sono considerati 150.000 il minimo e 400.000 piastrine per microlitro di sangue il massimo. Ma ora potrebbero cambiare.

Uno studio condotto dagli Istituti di genetica delle popolazioni (Igp) di Sassari, di genetica molecolare (Igm) di Pavia, di genetica e biofisica A. Buzzati-Traverso di Napoli del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), insieme ad altre cinque istituzioni scientifiche italiane, ha preso in esame 40.987 persone di età, sesso e provenienza diversi.

I dati raccolti hanno suggerito che esistono variazioni importanti nel numero delle piastrine, portando gli studiosi a ripensare quei valori di riferimento uguali per tutti. In particolare le donne hanno mediamente un numero più alto di piastrine rispetto agli uomini, negli anziani si è potuta notare una diminuzione progressiva, mentre nei ragazzi al di sotto dei 15 anni il numero è decisamente più alto rispetto agli altri periodi della vita.

Questi studi sono molto importanti, in quanto potranno contribuire allo sviluppo di nuovi metodi di indagine e quindi a terapie sempre più personalizzate a seconda del paziente.

Suggerimenti