Notizie

Notizia del 26/07/2013

PROS-IT: il nuovo progetto contro il tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è la seconda neoplasia più frequentemente diagnosticata nella popolazione maschile mondiale. In Italia è stata stimata un’incidenza di circa 36.000 nuovi casi nel 2012, con differenze a livello locale: mentre al Nord l’incidenza è pari a 110,4 casi ogni 100.000 abitanti, al Centro è di 82,6 e al Sud di 59.

Dati recenti provenienti dai Registri tumori italiani evidenziano che la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è passata dal 66% nel periodo 1990-94, all’80% nel 1995-1999 e all’88% nel 2000-2004. I dati più recenti dimostrano però alcune differenze geografiche nella sopravvivenza: 91% nelle regioni del Nord-ovest, 89% nel Nord-est, 85% nel Centro e 78% nel Sud. 

Emerge quindi l’importanza di monitorare in chiave epidemiologica questa malattia, per comprendere meglio la variabilità dell’incidenza, gli effetti delle terapie e delle complicanze.

Proprio da queste considerazioni è nato PROS-IT, un nuovo progetto coordinato dalla Sezione invecchiamento dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, che avrà come obiettivo la raccolta sistematica, presso i centri partecipanti, delle informazioni su tutti i maschi di maggiore età con diagnosi bioptica di tumore della prostata per identificare i fattori su cui intervenire per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

 

Suggerimenti